Cervicale: come risolvere il disturbo
La cervicalgia è un disturbo molto comune; quali sono le cause? Quali i rimedi più efficaci e duraturi? Nell'articolo ti verrà spiegato tutto.

La cervicalgia è un disturbo muscolo-scheletrico particolarmente diffuso; i muscoli del collo e i muscoli della scapola entrano in tensione, in contrazione e, nella peggiore delle ipotesi, si infiammano. Le cause sono diverse e in alcuni casi esistono dei rimedi del tutto naturali e non invasivi per curare la cervicale.
Cause della cervicalgia
Una delle principali cause della cervicalgia è la postura errata: nel gergo comune si associa il dolore cervicale allo stress, condizione assolutamente possibile poichè uno stato ansioso ci modifica la postura, che diventa innaturale rispetto al nostro asse.
Quando questi ultimi vengono protratti oltre la massima possibilità il muscolo entra in difesa sprigionando un enzima che contrae le fibre muscolari in modo da annodarle tra loro. Il nodo che si crea tra una fibra e l'altra è proprio la contrattura, che crea dolore.
Leggi anche Labirintite e cervicale, c'è un legame? >>
Rimedi efficaci per la cervicalgia
Per sciogliere le contratture è necessario scaldare la zona interessata con degli impastamenti manuali e successivamente agire con digitopressione direttamente sul nodo.
La condizione di tensione muscolare è ben diversa poichè già dei bendaggi caldi possono rilassare la zona.
Il sale rosa dell'Himalaya è uno dei migliori rimedi naturali che combatte le tensioni muscolari, asciuga l'umidità: l'effetto è immediato.
In fase di infiammo è bene utilizzare dei rimedi per placare lo stato, prima di sottoporsi a dei massaggi: l'artiglio del diavolo è uno dei rimedi naturali più utilizzato in questi casi.
Leggi anche Cervicale, come prendersene cura >>