Cistiflux
Cistiflux è l'integratore alimentare formulato per offrire un supporto al benessere delle vie urinarie.
Credit foto
©Alfasigma
- Cos'è Cistiflux
- Indicazioni per l'utilizzo
- Ingredienti Cistiflux
- Come funziona Cistiflux
- Conservazione
- Controindicazioni
A cosa serve Cistiflux
Cistiflux è un integratore alimentare formulato per supportare il benessere delle vie urinarie, particolarmente utile nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni urinarie ricorrenti, come la cistite. Grazie all'estratto di mirtillo rosso americano (Cranberry) e, in alcune formulazioni, al D-Mannosio, aiuta a contrastare l’adesione dei batteri alle pareti vescicali, favorendone l’eliminazione con le urine.
Indicazioni per l'utilizzo
Cistiflux è indicato per:
- La prevenzione delle infezioni urinarie, in particolare la cistite ricorrente.
- Il supporto durante un'infezione acuta delle vie urinarie, in combinazione con altre terapie su consiglio medico.
- Il mantenimento del benessere delle vie urinarie grazie alla sua azione protettiva contro i batteri patogeni.
La posologia consigliata varia a seconda della formulazione:
Cistiflux A18: 1 bustina o capsula al giorno, preferibilmente lontano dai pasti e a vescica vuota.
Cistiflux A36+D: 1 bustina al giorno sciolta in acqua, da assumere la sera prima di dormire.
Per ottenere il massimo beneficio, è fondamentale mantenere una buona idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Ingredienti Cistiflux
A seconda della formulazione, Cistiflux contiene:
- Proantocianidine di tipo A (PACs-A): estratte dal mirtillo rosso americano, svolgono un'azione anti-adesiva nei confronti dei batteri responsabili delle infezioni urinarie.
- D-Mannosio (presente in Cistiflux A36+D): uno zucchero naturale che si lega ai batteri uropatogeni, impedendone l’adesione alle pareti della vescica.
Meccanismo d'azione Cistiflux
L'efficacia di Cistiflux si basa sull'azione combinata dei suoi principi attivi:
- Le proantocianidine di tipo A (PACs-A) inibiscono l’adesione dei batteri, in particolare Escherichia coli, alla mucosa vescicale, impedendo la proliferazione dell'infezione.
- Il D-Mannosio agisce in sinergia legandosi ai batteri e favorendone l’eliminazione attraverso le urine.
Grazie a questo meccanismo, Cistiflux aiuta a prevenire le recidive di cistite senza alterare la flora batterica intestinale, come accade invece con alcuni trattamenti antibiotici.
Conservazione
Per mantenere l’integrità del prodotto:
- Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.
- Evitare l'esposizione diretta alla luce solare.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Controindicazioni
Cistiflux è generalmente ben tollerato, ma è necessario prestare attenzione nei seguenti casi:
- Allergie o ipersensibilità a uno qualsiasi degli ingredienti.
- Interazioni farmacologiche: il mirtillo rosso può interferire con farmaci anticoagulanti come il warfarin, quindi è consigliabile consultare il medico prima dell’uso.
- Gravidanza e allattamento: l’assunzione deve essere valutata con il proprio medico.
- Effetti lassativi: un consumo eccessivo di D-Mannosio può avere un effetto lassativo in alcuni soggetti.
In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista sanitario.