Mal d'orecchio, rimedi naturali
Il mal d’orecchie è un disturbo comune che può colpire adulti e bambini, con cause diverse e intensità variabile. In questo articolo esploreremo le principali cause, i sintomi da non sottovalutare e i rimedi naturali più efficaci per alleviare il dolore in modo dolce ma concreto.

Credit foto
©Foto di Yurii Yarema su iStock
- Cause comuni del mal d’orecchio
- Sintomi da non sottovalutare
- Rimedi e trattamenti naturali contro il mal d’orecchie
- Oli essenziali e rimedi naturali
- Alimentazione e supporto al sistema immunitario
- Che messaggio ci vuole inviare il nostro corpo?
Cause comuni del mal d’orecchie
Il dolore all’orecchio può avere diverse origini, alcune delle più comuni includono:
- Otite esterna o media: infiammazione dell’orecchio causata da infezioni batteriche o virali.
- Accumulo di cerume: un tappo può creare pressione e dolore.
- Problemi ai denti o alla mandibola (articolazione temporo mandibolare): il dolore può irradiarsi fino all’orecchio.
- Sinusite e raffreddore: la congestione delle vie aeree superiori può creare pressione sulle orecchie.
- Variazioni di pressione: frequenti nei viaggi aerei o immersioni subacquee.
Sintomi da non sottovalutare
- Dolore intenso e persistente
- Febbre alta
- Perdita di udito improvvisa
- Secrezione di pus o sangue dall’orecchio
- Gonfiore o arrossamento dietro l’orecchio
In questi casi, è fondamentale evitare il fai-da-te e rivolgersi a un professionista.
Rimedi e trattamenti naturali contro il mal d’orecchie
Quando il dolore è lieve o legato a cause non gravi, si può intervenire con metodi naturali per alleviare l’infiammazione e sostenere la guarigione:
- Riposo e calore: Impacchi caldi con semi di lino o sale grosso, favoriscono il drenaggio e riducono il dolore.
- Assunzione di liquidi caldi: aiuta a fluidificare il muco e decongestionare le vie respiratorie.
- Fitoterapia e oli essenziali: agiscono contro l’infiammazione e l’infezione.
- Riflessologia Plantare: Agisce nel trattando la zona riflessa, ma anche le zone limitrofe, dove possibilmente il sintomo ha avuto origine.
Oli essenziali e rimedi naturali
Alcuni estratti vegetali sono particolarmente efficaci nel trattamento del mal d’orecchie:
- Olio essenziale di lavanda: lenitivo e antinfiammatorio (da applicare diluito dietro
- Olio d’aglio: noto per le sue proprietà antibiotiche naturali, da usare tiepido (in gocce o compresse). In commercio esistono anche oli auricolari ayurvedici, spesso a base di aglio, sesamo e altre erbe lenitive.
- Echinacea: stimola le difese immunitarie, utile in caso di infezioni ricorrenti.
- Propoli: antibatterica, spesso in spray o gocce da assumere per via orale.
Gli oli essenziali non vanno mai inseriti direttamente nel condotto uditivo. Meglio usarli con cautela e sempre diluiti, oppure applicati esternamente.
Alimentazione e supporto al sistema immunitario
Una dieta equilibrata è fondamentale per prevenire e affrontare le infezioni:
- Vitamina C e zinco: aiutano a rinforzare le difese immunitarie (kiwi, agrumi, semi di zucca).
- Alimenti probiotici: come kefir, yogurt naturale e crauti, per sostenere il microbiota e ridurre l' infiammazione
- Brodi vegetali e zuppe calde: idratanti, nutrienti e decongestionanti.
- Curcuma e zenzero: dalle proprietà antinfiammatorie naturali.
Che messaggio ci vuole inviare il nostro corpo?
Nella visione naturopatica, ogni sintomo può essere anche il messaggio di un disagio più profondo, emotivo o relazionale. Il mal d’orecchie, in particolare, è spesso legato al tema dell’ascolto.
- A cosa non vogliamo più prestare orecchio?
- Cosa ci irrita a tal punto da “non volerlo più sentire”?
- Ci sentiamo invasi da parole, richieste o giudizi?
Soprattutto nei bambini, il mal d’orecchie può manifestarsi in momenti di forte tensione in famiglia o a scuola, quando si sentono esposti a conflitti o a situazioni che non sanno come gestire. Negli adulti, può riflettere la difficoltà a “sentire la propria voce interiore” o a tollerare il rumore del mondo esterno. Un approccio olistico prende in considerazione anche questi aspetti: ascoltare il sintomo, oltre che trattarlo, è già parte del processo di guarigione.