Articolo

Bruciore intimo, rimedi naturali

Il bruciore intimo è un disturbo dell'apparato genitale, particolarmente fastidioso, che si riscontra sia negli uomini che nelle donne ed è spesso il risultato di squilibri o irritazioni locali. Conoscere le cause, gli eventuali segnali di allarme e le possibili soluzioni naturali è fondamentale per affrontare il problema in modo efficace. Inoltre, una corretta igiene, una dieta equilibrata e l’adozione di abitudini quotidiane positive possono fare la differenza nel garantire il benessere dell’area intima.

bruciore-intimo

Credit foto
©Foto di Staras su iStock

 

 

Che cos’è il bruciore intimo e quali sono le cause


Il bruciore intimo si riferisce a una sensazione di irritazione e dolore, di intensità variabile, che può colpire soggetti di qualunque età: benché possa interessare l’apparato genitale di entrambi i sessi, si presenta con maggiore frequenza in quello femminile. Può essere un fastidio costante o può presentarsi solo durante alcune attività, come per esempio durante i rapporti sessuali, oppure durante la minzione. Inoltre può arrivare all’improvviso o gradualmente, nel corso del tempo, ed è spesso associato a sintomi quali: prurito, eritema, dolore localizzato, perdite vaginali o uretrali. Le cause sono molteplici e possono variare da semplice irritazione, a infezioni o stati infiammatori, fino a condizioni cliniche che richiedono un’attenzione medica, come per esempio malattie sessualmente trasmissibili. Le cause principali possono essere:

 

  • Infezioni: infezioni batteriche o fungine, come la candidosi, possono causare prurito e bruciore.
  • Irritazioni e allergie: l’uso di detergenti aggressivi o saponi profumati può alterare il pH naturale e irritare la pelle.
  • Infezione del tratto urinario: provoca dolore durante la minzione.
  • Cambiamenti ormonali: soprattutto nelle donne, i cambiamenti ormonali dovuti a ciclo mestruale, menopausa o gravidanza possono influenzare il benessere intimo.
  • Attrito: in alcune donne, il sistema immunitario può sviluppare una maggiore sensibilità a sostanze specifiche: l’uso di indumenti non traspiranti per esempio può provocare irritazioni dovute all’attrito. Può essere innescata anche da rapporti sessuali troppo prolungati.
  • Problemi dermatologici: alcune condizioni della pelle, come la dermatite da contatto o l’eczema, possono interessare anche l’area genitale.
  • Malattie sessualmente trasmissibili: per esempio la tricomoniasi (causata da un parassita), o la gonorrea o la clamidia ((entrambe infezioni batteriche), o ancora l’herpes genitale (virus).

 

Quando il bruciore intimo è un campanello d’allarme


Sebbene in molti casi il bruciore intimo possa essere temporaneo e causato da irritazioni superficiali, ci sono situazioni che indicano la necessità di un consulto medico. Può rappresentare un campanello d’allarme un bruciore molto persistente, che non migliora con i rimedi casalinghi, oppure accompagnato da altri sintomi - quali perdite insolite, dolore acuto, gonfiore o febbre: in tal caso il fastidio potrebbe essere sintomo di un’infezione o di una patologia più severa. In questi casi, è importante rivolgersi al proprio medico o ginecologo o all’urologo per una diagnosi accurata e per escludere condizioni che richiedono trattamenti specifici.

 

Rimedi naturali per alleviare il bruciore intimo


Per i casi meno gravi, con fastidi non eccessivi o preoccupanti, è possibile ricorrere a soluzioni naturali per alleviare il bruciore intimo prima di ricorrere a trattamenti farmacologici. Ecco alcuni approcci che possono contribuire a ridurre il disagio:

  • Impacchi freddi o tepidi: applicare impacchi freschi o freddi, magari a base di camomilla, può aiutare a lenire l'irritazione e ridurre l'infiammazione.
  • Applicazioni di aloe vera: il gel di aloe vera ha molte proprietà benefiche e curative ed è utile anche per sfiammare le parti intime. 
  • Sciacqui con bicarbonato: uno dei rimedi della nonna più conosciuti! basta aggiungere un cucchiaio di bicarbonato all’acqua calda raccolta nel bidet o in una bacinella e poi lavare le parti intime. 

 

Infusi, lavande e oli essenziali utili


Tra i rimedi naturali, alcune sostanze hanno dimostrato proprietà lenitive e antimicrobiche:

  • Infusi di camomilla: la camomilla è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive. Preparare un infuso e utilizzarlo per lavare le parti intime può aiutare a ridurre il bruciore.
  • Lavande: molto valide quelle all’amido di riso o alla camomilla. Contengono sostanze lenitive e antibatteriche anche la calendula, oppure l’estratto di semi di pompelmo. Attenzione però: nonostante la loro composizione di base sia apparentemente innocua, la lavanda non va usata con leggerezza, in quanto le sostanze contenute possono alterare la flora vaginale indebolendo le sue difese.
  • Oli essenziali: grazie alle loro proprietà antibatteriche e antimicotiche, possono aiutare a prevenire e curare i fastidi intimi.  È possibile scegliere tra quello di tea tree, di alloro, di camomilla o di ahibero. Non essendo solubili in acqua, bisogna aggiungerli al proprio detergente intimo (che sia neutro e senza profumazioni e possibilmente biologico).

 

 

Alimentazione e abitudini che favoriscono il benessere intimo


Un’alimentazione equilibrata e stili di vita salutari rappresentano un pilastro fondamentale anche per il benessere intimo:

  • Cibi ricchi di probiotici: alimenti come yogurt e kefir aiutano a mantenere un equilibrio sano della flora batterica. Può essere utile anche assumere integratori di probiotici certificati.
  • Dieta sana ed equilibrata: seguire una dieta bilanciata e variegata, ricca di frutta e verdura (fonte di antiossidanti e vitamine), cereali e legumi, pesce, carne bianca.
  • Idratazione: bere acqua a sufficienza è essenziale per il benessere generale e aiuta a mantenere la pelle e le mucose idratate.
  • Da evitare: zuccheri e dolci che possono favorire la proliferazione di funghi come la Candida; caffè e cioccolato, infiammanti e irritanti; alimenti ricchi di conservanti, spezie piccanti.
  • Abitudini igieniche corrette: lavarsi con regolarità, utilizzare detergenti delicati intimi e preferire biancheria intima di cotone e gonne o pantaloni larghi.

 

Prevenzione: consigli per evitare il fastidio


Per prevenire il bruciore intimo, è possibile adottare una serie di buone pratiche quotidiane: utilizzare detergenti delicati specifici dal pH neutro; lavarsi tutti i giorni, ma non continuamente in modo da scongiurare episodi di secchezza vaginale; preferire indumenti di cotone ed evitare l’uso di carta igienica colorata. Durante il ciclo mestruale, è buona norma cambiare frequentemente gli assorbenti (evitando quelli profumati) per scongiurare lo sviluppo di batteri e mantenere l’area pulita; infine, ma non per importanza, usare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali.