Miele di corbezzolo
Il miele di corbezzolo è un miele raro e pregiato, dal sapore molto particolare e dalle interessanti proprietà antinfiammatorie. Viene adoperato in cucina per via del suo gusto intenso e come rimedio naturale in caso di malanni di stagione e infiammazioni.

Credit foto
©Foto di Pixabay
Cos'è il miele di corbezzolo
Il miele di corbezzolo è un miele uniflorale prodotto dalle api in seguito alla lavorazione del nettare di Arbutus unedo, pianta della famiglia delle Ericacee diffusa nelle aree mediterranee, i cui frutti ricordano quelli del litchi.
Il corbezzolo è una pianta sempreverde a portamento cespuglioso o arbustivo che fiorisce nel periodo autunnale, generalmente nei mesi di ottobre e novembre.
Il miele di corbezzolo si può quindi ricavare solo nelle zone in cui le api sono ancora attive in autunno, condizione che si verifica ad esempio in Sardegna, regione dove si ha la maggiore produzione di questo miele.
Il miele di corbezzolo è più difficile da lavorare rispetto ad altre tipologie di miele perché, sebbene le api siano ancora attive dopo la fine dell’estate, è possibile che non riescano a concentrare in modo adeguato il miele.
Dopo la raccolta può essere dunque necessario ridurne l’umidità per evitare che si verifichino processi fermentativi. Il miele di corbezzolo sardo è quindi un miele raro e pregiato il cui prezzo è generalmente superiore rispetto ad altre tipologie di miele
Proprietà e benefici
Il miele di corbezzolo è un miele scuro, di colore ambrato, con una forte tendenza a cristallizzare assumendo una consistenza cremosa. Si tratta di un miele dall’odore intenso e avvolgente e dal sapore particolare, ricco, complesso, amaro e persistente.
Per quanto riguarda le proprietà e i benefici del miele di corbezzolo, questi sono attribuibili soprattutto all’elevata presenza di polifenoli, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.
Tali sostanze contribuiscono a contrastare i danni dei radicali liberi e degli stati infiammatori, rallentando i processi alla base dell’invecchiamento e riducendo il rischio di sviluppare malattie croniche.
Tradizionalmente il miele di corbezzolo viene adoperato per calmare la tosse e il mal di gola e per ridurre i sintomi associati a infezioni del tratto urinario e infiammazioni dell’apparato gastrointestinale come diarrea, colon irritabile, ulcera gastrica, gastrite e reflusso gastroesofageo.
Il miele di corbezzolo viene utilizzato anche esternamente per trattare problematiche e disturbi a carico della pelle, ad esempio eritemi solari, dermatiti, eczemi e per prevenire infezioni in seguito a piccole ferite.
Come utilizzarlo
Grazie al suo sapore caratteristico, il miele di corbezzolo trova largo impiego in cucina. Oltre a essere utilizzato per dolcificare bevande come il caffè, tè e tisane, si usa in abbinamento a diversi alimenti tra cui formaggi freschi e stagionati, verdure amare come i carciofi, frutta fresca in macedonia, yogurt e gelati.
Quando il miele di corbezzolo cristallizza, processo del tutto naturale che non intacca le proprietà del miele, assume una consistenza morbida e cremosa, che lo rendono perfetto da spalmare su fette di pane tostato.
Per utilizzare il miele di corbezzolo in caso di tosse, mal di gola, infezioni urinarie o disturbi gastrointestinali, se ne può assumere un cucchiaino da una a tre volte al giorno così com’è o aggiunto a tisane specifiche; in questo secondo caso, oltre a dolcificare, il miele di corbezzolo potenzierà le proprietà della tisana rendendola più efficace.
Esternamente, il miele di corbezzolo può essere applicato sulla pelle in caso di scottature, irritazioni, piccole ferite, stendendone uno strato sottile da lasciare agire per una decina di minuti per poi risciacquare con acqua tiepida.
Controindicazioni
Il miele è una alimento sicuro che non ha particolari controindicazioni o effetti collaterali. Il miele non va però utilizzato nei bambini sotto l’anno di età per via del rischio botulino e va consumato con moderazione nelle persone che soffrono di diabete perché si tratta di un prodotto ricco di zuccheri semplici e facilmente digeribili che innalzano rapidamente la glicemia.