Articolo

Kratom (Mitragyna speciosa), cos'è?

Il Kratom (Mitragyna speciosa) è una pianta originaria del Sud-est asiatico, utilizzata per i suoi effetti stimolanti e analgesici. A basse dosi agisce come un energizzante naturale, mentre a dosi più elevate ha proprietà sedative simili agli oppioidi. Negli ultimi anni, il kratom è stato oggetto di dibattito a causa del suo potenziale terapeutico per la gestione del dolore e della dipendenza da oppioidi, ma anche per i rischi di abuso e dipendenza

di Redazione

kratom

Credit foto
©Immagine di freepik

Cos'è il kratom

Il Kratom è una pianta tropicale originaria del Sud-est asiatico, dove le sue foglie vengono tradizionalmente utilizzate per le loro proprietà stimolanti e analgesiche. Negli ultimi anni, il kratom ha guadagnato popolarità come alternativa naturale agli oppioidi, anche se la sua sicurezza è ancora oggetto di dibattito scientifico.

 

Principi attivi e meccanismo d'azione

l kratom contiene mitraginina e 7-idrossimitraginina, due alcaloidi che interagiscono con i recettori oppioidi. A basse dosi, la sostanza ha effetti stimolanti simili alla caffeina, mentre a dosi più elevate agisce come un sedativo, inducendo rilassamento e riduzione del dolore.

 

Effetti e rischi per la salute

Gli effetti del kratom variano in base al dosaggio: dosi moderate aumentano l’energia e l’attenzione, mentre dosi più alte provocano euforia e sedazione. Tuttavia, un uso eccessivo può causare nausea, dipendenza e problemi epatici.

 

Situazione legale

In Italia il kratom è classificato come sostanza stupefacente, mentre negli Stati Uniti la sua legalità varia da stato a stato. Alcuni paesi del Sud-est asiatico, come Thailandia e Malesia, ne hanno vietato la vendita a causa del rischio di abuso.

 



Fonte: Istituto Superiore della Sanità