Liquore alla liquirizia: la ricetta per farlo a casa
Una ricetta semplice per preparare il liquore alla liquirizia in casa, buono anche d'estate
Il liquore alla liquirizia si può preparare in casa in modo davvero molto semplice. Consumato con moderazione dopo cena, il liquore alla liquirizia è un ottimo digestivo che può essere consumato anche freddo durante i mesi estivi.
Chi ama la liquirizia amerà certamente anche questo liquore.
Ingredienti
> 200 g di liquirizia purissima
> 500 g di zucchero di canna
> 600 mL di acqua
> 400 mL di alcool alimentare a 95 gradi
Procedimento
Scaldate l'acqua in una pentola senza portarla a bollore e aggiungete la liquirizia in scaglie, che troverete in erboristeria. Tenete la fiamma bassa e mescolate continuamente finché tutta la liquirizia sarà sciolta facendo attenzione a non far attaccare la liquirizia sul fondo.
Aggiungete lo zucchero e quando anche questo si sarà sciolto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Aggiungete l'alcool, mescolate bene e filtrate con un colino. Imbottigliate con un imbuto in bottiglie pulite e asciutte.
Potete gustare il liquore subito o, ancora meglio, farlo riposare in un luogo fresco per un mese.
Per consumarlo durante i mesi estivi, prima di servirlo conservate la bottiglia in frigorifero per qualche ora: un bicchierino dopo cena favorisce la digestione.
Come coltivare la liquirizia in casa
La liquirizia: proprietà, benefici e controindicazioni
La liquirizia, nome botanico Glycyrrhiza glabra L., è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Fabacee. Le radici di liquirizia costituiscono la droga di questa pianta e contengono amido, saccarosio, glicosio, cumarine, flavoniodi e saponosidi triterpenici; questi ultimi sembrano essere i responsabili dell'azione farmacologica della liquirizia.
Il principale saponoside è la glicirrizina, principio attivo presente nella liquirizia dal 3 al 5% del peso secco. In vitro la glicirrizina ha dimostrato un'azione antivirale, antibatterica, cicatrizzante e immunostimolante. La liquirizia ha inoltre effetti contro l'ulcera gastrica e ha azione antinfiammatoria.
L'utilizzo della liquirizia risale all'antichità: tradizionalmente è da sempre usata per calmare la tosse, lenire le infiammazioni della bocca e della gola, dare sollievo alle irritazioni della pelle e curare le ulcere; ancora oggi l'estratto di liquirizia viene impiegato per il trattamento di gastrite, ulcera gastrica e duodenale.
Non bisogna comunque eccedere nel consumo di liquirizia e di estratti di questa pianta poiché un'assunzione eccessiva comporta ipertensione, edemi e ipopotassiemia causati dall'acido glicirretico che provoca ritenzione idrica e di sodio, un aumento dell'escrezione del potassio e una diminuzione delle urine.
La ricetta del gelato alla liquirizia
La liquiriza: rimedio naturale per la pressione bassa