Rimedi naturali per il mal di gola
Ecco una serie di rimedi naturali, dall'aromaterapia ai Fiori di Bach, passando per esercizi da fare a casa, utili per combattere il fastidioso mal di gola e rinforzare le vie aeree.
1 di 7
Il mal di gola è un'infiammazione acuta delle formazioni linfatiche dell'orofaringe nella sua parte posteriore. Quando non è di natura batterica, le cause possono essere diverse: cibi o bevande troppo caldi, inalazione di vapori irritanti, aria eccessivamente secca o umida. In altri casi il mal di gola diventa il biglietto da visita di morbillo, varicella, rosolia.
Come si presenta? Il fondo del palato, le pareti della gola e la faringe danno un fastidio che piano piano cresce ed ecco i primi sintomi del mal di gola. L'intensità di questo disturbo varia a seconda della causa. Talvolta la sensazione di un corpo estraneo in fondo alla gola può rendere difficoltosa persino la deglutizione.
Al mal di gola si accompagnano di solito rossore, infiammazione e, nei casi in cui il mal di gola è legato a stati influenzali e virali, può presentarsi insieme a raffreddore e mal di testa, sinusite e otite media, febbre.
Vari sono i rimedi naturali che possono venire in aiuto contro questo malessere; eccone alcuni, dall'alimentazione all'omeopatia, dalla fitoterapia ai fiori di Bach, dall'aromaterapia agli esercizi di yoga e non solo.
Prova anche le erbe e le piante per il mal di gola
2 di 7
Anche l’alimentazione in caso di mal di gola va controllata e bilanciata. E’ necessaria infatti un’alimentazione anti-infiammatoria e il più naturale possibile. Vanno eliminati i cibi confezionati, le bevande zuccherate, il latte e i derivati e la carne rossa. Da preferire sono cereali integrali, legumi, semi oleosi, frutta e verdura di stagione. In caso di afonia, ovvero perdita della voce, ci sono due efficaci associazioni nutrizionali: aumentare il consumo di cipolla cruda aggiunta alle insalate, mescolata con il pomodoro o mangiata da sola condita con olio e aceto, da alternare ogni ora con dei gargarismi di acqua e sale e subito dopo con l’assunzione di un cucchiaio di succo di limone spremuto. Oppure masticare tre foglie di olivo fresche per deglutire solo il succo amaro che ne deriva, sputando poi le foglie.
3 di 7
Il trattamento generale che in omeopatia si adotta contro il mal di gola prevede l'assunzione di Aconitum 9 CH (5 granuli), utile in caso di mal di gola sopraggiunto dopo un colpo di freddo. Si tratta però di un rimedio che cura il disturbo quando associato a stati influenzali. In particolare in caso di mal di gola risulta efficacissima l'integrazione di tutti gli oligoelementi attivi sul sistema immunitario. Ad esempio una miscela bilanciata di manganese, zinco e rame (più efficace se l'eziologia è batterica) o alternativamente rame, argento e oro (se invece la causa è di origine virale) può essere un buon complemento alla terapia omeopatica. L'assunzione anche per lunghi periodi (ad esempio da ottobre a marzo) di un misurino a prima colazione di Oximix 1+ previene tutte la malattie invernali.
4 di 7
Le piante utilizzata nella cura delle affezioni che possono colpire la gola hanno azione antinfiammatoria per le mucose e antisettica del cavo orale. Mediante tisane, tinture madri o estratti secchi, questi rimedi agiscono efficacemente, nel caso questo disturbo sia provocato da agenti irritanti, ma anche, se l'origine è di natura infettiva. Tra queste piante ed erbe vi sono l’altea, l’erisimo e la malva. Gli estratti della radice di altea sono impiegate per le proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa. L’attività antinfiammatoria e antibatterica che esercita sui tessuti molli del nostro organismo, la rende un efficace rimedio nella cura dei disturbi delle vie respiratorie, come mal di gola e irritazioni della bocca come ascessi, stomatiti e gengiviti. Chiamato anche “erba dei cantanti”, l’erisimo deve il suo nome all’azione antinfiammatoria e antisettica sulle vie aeree. In particolare il suo utilizzo è consigliato nel trattamento del mal di gola e nei casi di afonia e disfonia, laringite, faringite e tracheite. I fiori di malva, e in particolare le foglie, sono ricche di mucillagini, che conferiscono alla pianta proprietà emollienti e antinfiammatorie per tutti i tessuti molli del corpo. Questi principi attivi agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso che le protegge da agenti irritanti. Per questo motivo, l’uso della pianta è indicato contro la mal di gola e nelle forme catarrali delle prime vie aeree.
Vedi anche
Gli infusi per il mal di gola
5 di 7
A livello psicosomatico il mal di gola denota la volontà inconscia di soffocare la comunicazione, cosa che spesso accade quando dobbiamo parlare con qualcuno che è vissuto come autorità o di cui temiamo la reazione. Faringiti, laringiti e abbassamenti di voce manifestano uno squilibrio a livello comunicativo che va modificato. Tra i fiori più efficaci vi sono Agrimony, che aiuta chi ha la tendenza a chiudersi in se stesso, che non rivela i propri problemi, e cede di frequente alla volontà degli altri, e Centaury, adatto a chi non è capace di dire di no, cancella la propria identità e individualità per servire gli altri. Ha bisogno di piacere al prossimo, quindi viene facilmente usato da altri personaggi più opportunisti e con meno scrupoli, negando i suoi bisogni fino a sentirsi profondamente svuotato: non essendoci scambio, il suo Sé non riceve energia e diventa sempre più debole e stanco e per questo si ammala facilmente. Il rimedio aiuta ad affermare la propria personalità e autostima, adottando un atteggiamento più equilibrato nei confronti altrui.
Vedi anche
Agrimony, il fiore di Bach per affrontare il teatro del mondo
6 di 7
Gli oli essenziali utilizzati per il mal di gola svolgono un'azione antisettica e antibiotica che protegge la gola dalle infezioni. La loro azione è anche decongestionante della mucosa, in quanto aiutano a dare sollievo anche sull'infiammazione. Se ne assumono 2 gocce in un cucchiaino di miele, 2-3 volte al giorno oppure se ne diffonde 1 goccia per mq nell'ambiente in cui si soggiorna. Tra questi vi sono: l’olio essenziale di timo, che aiuta a fluidificare ed espettorare il catarro; l’olio essenziale di mirto, ben tollerato anche dai bambini, ha un effetto mucolitico, espettorante e fluidificante del catarro; l’olio essenziale di limone, consigliato fin dalla comparsa dei primi sintomi influenzali, raffreddore e mal di gola, svolge proprietà antibiotiche ed emostatiche; l’olio essenziale di mirra, antisettico e antimicotico è impiegato per risolvere i disturbi legati alla bocca, come gengiviti, stomatiti, piorree, afte e contro il mal di gola e candidosi.
7 di 7
L’esercizio più utile? Buttare via lo spazzolino! Non una, ma due volte: la prima quando avvertite il fastidio, la seconda quando siete guariti. Le setole ospitano batteri che, attraverso le feritine delle gengive, possono infettare l’organismo.
Evitate di praticare discipline sportive in ambienti troppo umidi o secchi. Molte tecniche di yoga sono mirate al benessere della gola, come le irrigazioni nasali. Ottima per prevenire il mal di gola è la posizione yoga del leone (Simhasana).
Cercate di mantenere sempre un buon tasso di umidità in camera da letto e, se necessario, comprate un deumidificatore. Usate sale rosa e oli essenziali anche per disinfettare l’ambiente.