Articolo

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. Partecipiamo alle iniziative, diffondiamo il messaggio e trasmettiamone il valore anche ai più piccini.

violenza-donne

Credit foto
©Freepik

Stop alla violenza sulle donne, la Giornata dedicata

Il 25 novembre è una data da ricordare, scelta nel 1999  a rappresentare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Una giornata voluta  dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, ma scelta a suo tempo da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell'Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981.

Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l'impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell'arretratezza e nel caos per oltre 30 anni.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato e ripristinato tale ricorrenza invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti delle donne. 

 

Leggi anche Le donne e la loro natura >>

 

Italia, cosa si fa per la Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne

In Italia da qualche anno le associazioni, i centri antiviolenza e le Case delle donne hanno iniziato a darsi da fare e a celebrare questa giornata. 

Qui un elenco delle iniziative di oggi:

 

ROMA, Ministero dell'Istruzione e del Merito: La facciata del Palazzo dell’Istruzione sarà illuminata di rosso per l’intera giornata.

MILANO, Piazza San Babila: Dalle 10:00 alle 18:00 si tiene l’evento "Io non sto zitta", organizzato da Regione Lombardia. L’iniziativa prevede attività di sensibilizzazione, incontri con esperti e spazi interattivi, come la "Parete dei Pensieri". In serata, Palazzo Pirelli e Palazzo Lombardia saranno illuminati di arancione

GENOVA, Conferenza "Amarsi ed Amare": Alle 8:00, presso il Municipio VIII Medio Levante, si tiene un incontro dedicato agli studenti, per riflettere sull’autostima e sulla prevenzione della violenza tra i giovani.

PADOVA,"Muta! Identità, violenza e ricerca medica": Alle 18:00, nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, si terrà un monologo teatrale seguito da un dibattito sull’identità e la violenza di genere.

TORINO, Installazione "Scarpe rosse in ceramica": Nell’atrio della sede istituzionale della Città Metropolitana, in corso Inghilterra 7, un’installazione simbolica ricorda le vittime di femminicidio, stimolando la riflessione.
 

Link utili: 

La mappa dei centri antiviolenza in Italia

Il sito del Telefono Rosa 

 

Leggi anche I musei dedicati alle donne nel mondo >>