Articolo

Il solare supera il carbone nell'Unione Europea: una svolta per un futuro più sostenibile

Negli ultimi anni, la transizione energetica ha registrato progressi importanti, e un recente traguardo segna una svolta storica: per la prima volta, la produzione di energia solare ha superato quella derivante dal carbone nell'Unione Europea. Un risultato che dimostra come il cambiamento verso un modello più sostenibile sia ormai una realtà concreta.

di Redazione

energia-solare-vs-carbone

Credit foto
©Foto di Amol Mande su Pexels

 

L’energia solare prende il sopravvento

Secondo i dati dell'Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) e del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC), l’energia solare ha raggiunto una quota record nella produzione elettrica europea, superando per la prima volta quella del carbone. Questo è stato possibile grazie a una combinazione di politiche di incentivo, riduzione dei costi della tecnologia fotovoltaica e una crescente consapevolezza dell’importanza delle fonti rinnovabili.

Nel 2023, l’energia solare ha coperto circa il 15% della domanda elettrica dell’UE, mentre il carbone è sceso intorno al 12%, segnando un calo costante dovuto alla progressiva dismissione delle centrali più inquinanti, ai costi elevati delle emissioni di CO2 e all’aumento dell’attenzione verso l’impatto ambientale delle fonti fossili.

 

Perché il solare sta vincendo la sfida energetica

  • Costi in calo: Negli ultimi dieci anni, il prezzo dei pannelli solari è diminuito di oltre l'80%, rendendo il fotovoltaico una delle fonti di energia più accessibili.
  • Sostegno delle politiche europee: Il Green Deal e le nuove normative sulle energie rinnovabili hanno incentivato gli Stati membri ad accelerare la transizione verso il solare.
  • Indipendenza energetica: Dopo la crisi energetica globale, l’UE ha puntato sulle rinnovabili per ridurre la dipendenza da fonti fossili e aumentare la sicurezza energetica.
  • Innovazioni tecnologiche: Nuovi impianti e sistemi di accumulo permettono di sfruttare al massimo il potenziale del solare, anche in condizioni di minor irraggiamento.

 

Ostacoli e sfide da superare

Nonostante il successo del solare, ci sono ancora alcune sfide che devono essere affrontate per consolidare il ruolo delle rinnovabili nel mix energetico:

  • Intermittenza della produzione: L’energia solare dipende dalle condizioni atmosferiche, rendendo necessario un potenziamento dei sistemi di accumulo e delle reti intelligenti.
  • Infrastrutture di rete: La crescita delle rinnovabili richiede reti elettriche più efficienti e flessibili per distribuire l’energia prodotta in modo uniforme.
  • Burocrazia e tempi di autorizzazione: In alcuni Paesi, i processi per ottenere i permessi di installazione sono ancora lunghi e complessi, rallentando lo sviluppo di nuovi impianti.

 

Un orizzonte sempre più verde

Il sorpasso del solare sul carbone è un segnale incoraggiante per il futuro dell’energia in Europa. Con politiche mirate, investimenti in ricerca e nuove soluzioni tecnologiche, il fotovoltaico può diventare la spina dorsale della produzione energetica del continente. Un futuro sempre più verde e indipendente dalle fonti fossili non è più solo un’aspirazione, ma una possibilità concreta.

Investire nelle energie rinnovabili significa non solo proteggere l’ambiente, ma anche creare nuove opportunità economiche e migliorare la qualità della vita per le generazioni future.

Fonti

Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA):

Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC)

Euronews Green