Semaglutide cos è e come funziona
La semaglutide è un farmaco appartenente alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1, inizialmente sviluppato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Recentemente, ha mostrato efficacia anche nella gestione dell'obesità e del sovrappeso. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sulla semaglutide, analizzando la sua natura, le indicazioni terapeutiche, il meccanismo d'azione e le categorie di pazienti che possono beneficiarne.

Credit foto
©Immagine di nensuria su Freepik
- Cos'è la semaglutide
- A cosa serve
- Farmaco per il diabete e per la perdita di peso
- Come agisce
- Chi può assumerla
Cos'è la semaglutide
La semaglutide è un analogo sintetico del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), un ormone incretinico prodotto dall'intestino che stimola la secrezione di insulina in risposta all'assunzione di cibo. Grazie a modifiche strutturali, la semaglutide presenta un'emivita prolungata, permettendo una somministrazione settimanale. È disponibile in formulazioni iniettabili sottocutanee, come Ozempic e Wegovy, e in una formulazione orale, nota come Rybelsus.
A cosa serve
La semaglutide è indicata principalmente per:
-
Diabete mellito di tipo 2: utilizzata per migliorare il controllo glicemico in adulti quando dieta ed esercizio fisico non sono sufficienti.
-
Gestione del peso: approvata per il trattamento dell'obesità o del sovrappeso con comorbilità correlate, in aggiunta a una dieta ipocalorica e a un aumento dell'attività fisica.
Semaglutide farmaco per il diabete e per la perdita di peso
La semaglutide è un farmaco che, grazie alle sue proprietà, trova applicazione in due ambiti terapeutici principali: il trattamento del diabete di tipo 2 e la gestione del peso in persone con obesità o sovrappeso.
Semaglutide e diabete di tipo 2
Nei pazienti con diabete di tipo 2, la semaglutide è impiegata per migliorare il controllo glicemico, in particolare quando le modifiche dello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico, non sono sufficienti a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Il suo meccanismo d'azione permette di stimolare la secrezione di insulina e, allo stesso tempo, ridurre la produzione di glucagone, l'ormone che aumenta i livelli di zucchero nel sangue. In questo modo, la semaglutide aiuta a prevenire picchi glicemici dopo i pasti e a mantenere una glicemia più costante nel corso della giornata. Studi clinici hanno dimostrato che l’uso regolare di questo farmaco può ridurre significativamente l'emoglobina glicata (HbA1c), un parametro chiave per la gestione del diabete.
Semaglutide e perdita di peso
Oltre al suo ruolo nel trattamento del diabete, la semaglutide è stata approvata anche per la gestione del peso in persone con obesità (indice di massa corporea - IMC - pari o superiore a 30 kg/m²) o con sovrappeso (IMC pari o superiore a 27 kg/m²) che presentano almeno una condizione di salute associata al peso, come ipertensione, dislipidemia o apnea ostruttiva del sonno. La capacità della semaglutide di favorire la perdita di peso è legata al suo effetto sul controllo dell’appetito e sulla regolazione del metabolismo energetico. Gli studi clinici hanno dimostrato che, se associata a una dieta ipocalorica e a un incremento dell'attività fisica, la semaglutide può portare a una riduzione significativa del peso corporeo, spesso superiore a quella ottenuta con altri trattamenti farmacologici disponibili.
Come agisce
Il meccanismo d’azione della semaglutide si basa sulla sua capacità di mimare l’azione dell’ormone naturale GLP-1 (glucagon-like peptide-1). Questo peptide viene rilasciato dall’intestino in risposta all’ingestione di cibo e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della glicemia e nel controllo dell’appetito. La semaglutide, agendo come un agonista del recettore del GLP-1, influenza diversi processi fisiologici:
-
Regolazione glicemica: la semaglutide stimola la secrezione di insulina da parte del pancreas quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati. Contemporaneamente, riduce la produzione di glucagone, l'ormone che promuove il rilascio di glucosio dal fegato. Questo meccanismo combinato aiuta a mantenere la glicemia entro un intervallo ottimale, riducendo il rischio di iperglicemia postprandiale e migliorando la sensibilità insulinica nel lungo termine.
-
Controllo dell'appetito: la semaglutide agisce anche a livello del sistema nervoso centrale, in particolare su specifici centri ipotalamici coinvolti nella regolazione della fame e della sazietà. Inibendo i segnali che promuovono l’appetito, il farmaco riduce il desiderio di cibo e porta a un’assunzione calorica inferiore. Questo effetto è uno dei motivi principali per cui la semaglutide è efficace nella gestione del peso.
-
Svuotamento gastrico: un altro aspetto rilevante del suo meccanismo d’azione è il rallentamento dello svuotamento dello stomaco. Questo significa che i pazienti trattati con semaglutide sperimentano una sensazione di sazietà prolungata dopo i pasti, riducendo la tendenza a mangiare frequentemente e in quantità eccessive.
Chi può assumerla
L’uso della semaglutide è indicato per due principali categorie di pazienti:
-
Adulti con diabete di tipo 2: il farmaco è destinato a persone che non riescono a controllare adeguatamente la glicemia con le sole modifiche dello stile di vita o con altri farmaci ipoglicemizzanti. La sua efficacia nel migliorare il controllo glicemico e nel favorire la perdita di peso lo rende un’opzione terapeutica particolarmente utile nei pazienti con diabete e obesità associata.
-
Adulti con obesità o sovrappeso con comorbilità: la semaglutide è approvata anche per il trattamento dell’eccesso ponderale in individui con un IMC ≥ 30 kg/m² o ≥ 27 kg/m² in presenza di condizioni di salute correlate al peso, come ipertensione, dislipidemia, sindrome metabolica o apnea ostruttiva del sonno.
Tuttavia, la semaglutide non è adatta a tutti. Il suo utilizzo deve essere valutato da un medico, tenendo conto delle condizioni cliniche del paziente, di eventuali controindicazioni e del rischio di effetti collaterali. Ad esempio, il farmaco non è raccomandato per persone con una storia di tumori tiroidei midollari o di pancreatite. Inoltre, può interagire con altri farmaci, motivo per cui è fondamentale un’attenta valutazione medica prima di iniziare il trattamento.
In definitiva, la semaglutide rappresenta un'importante innovazione terapeutica sia per la gestione del diabete che per la perdita di peso, ma il suo utilizzo deve essere attentamente monitorato da un professionista sanitario per garantire un trattamento sicuro ed efficace.