Tisana di alloro contro influenza e raffreddore
Scopri come preparare la tisana di alloro, rimedio utile contro raffreddore, tosse e febbre

Credit foto
©Foto di Marek Kupiec su Pexels
- Come si prepara la tisana di alloro
- Proprietà della tisana di alloro
- Controidicazioni della tisana
- Proprietà e benefici dell'alloro
- Controindicazioni della pianta
Come si prepara la tisana di alloro
La tisana di alloro si prepara con le foglie della pianta. Generalmente si utilizzano da dieci a venti grammi foglie secche di alloro sminuzzate per un litro di acqua. Le foglie vanno lasciate in infusione per circa dieci minuti, dopodiché si filtra e si consuma. Se ne possono bere due o tre tazze al giorno.
Per preparare la tisana di alloro si possono utilizzare filtri per tisana e tisaniere e teiere, oppure è possibile versare semplicemente l'acqua calda in una tazza con un cucchiaio di alloro e filtrare trascorso il tempo di infusione.
Oltre alla tisana preparata con le sole foglie di alloro esistono ricette per infusi più specifici, come quello che unisce scorza di arancio alle foglie di alloro, formulata per la digestione difficile.
Proprietà della tisana di alloro
Le foglie di alloro contengono flavonoidi e olio essenziale che le rendono un rimedio utile per stimolare il sistema immunitario, migliorare la digestione e ridurre la febbre e altri sintomi influenzali.
Bevuta prima di coricarsi, ad esempio, aumenta la sudorazione riducendo la temperatura corporea, mentre se lo si sorseggia dopo i pasti favorisce la digestione. In caso di tosse e raffreddore, si può bere la tisana di alloro nel corso della giornata, fino a due o tre tazze al giorno.
Controindicazioni
La tisana di alloro non ha particolari controindicazioni se non i caso di allergie alla pianta o alle specie della famiglia delle Asteraceae.
Proprietà e benefici dell'alloro
L'alloro (Laurus nobilis) è una è una pianta aromatica della famiglia delle Lauraceae. La pianta di alloro può avere portamento arbustivo cespuglioso o arboreo, è sempreverde e ha con fusto eretto con corteccia verde nerastra.
Tipico delle zone mediterranee, l'alloro presenta foglie verde scuro, coriacee e profumate; i fiori, giallo chiaro, sono riuniti a formare un’infiorescenza a ombrella e i frutti sono drupe nere e lucide con un solo seme.
L’olio essenziale di alloro, che si ricava dalle foglie e dalle bacche, ha proprietà aperitive, cioè stimolanti dell'appetito, digestive e carminative. Per questo motivo è utilizzato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco, favorire la digestione e contrastare meteorismo e aerofagia.
La proprietà più importante nella cura dell’influenza, tuttavia, è quella diaforetica, ovvero stimolante della sudorazione, utile appunto in caso di febbre, raffreddore e stati influenzali.
L’alloro è inoltre un ottimo espettorante, indicato per eliminare il catarro bronchiale e in caso di tosse.
Controindicazioni della pianta
L'uso di alloro è controindicato nelle persone allergiche alla pianta in cui il contatto o l'ingestione possono provocare dermatiti e infiammazione della mucosa orale e gastrica. In questi soggetti, dunque, non va utilizzato l'alloro né sotto forma di rimedio né come aromatizzante alimentare.
L'olio essenziale di alloro va utilizzato sempre diluito ed è controincato in gravidanza, allattamento e sui bambini.
Scopri tutte le tisane contro raffreddore e influenza