Olio di avocado: l’anti-età naturale
Apprezzato da secoli nei paesi tropicali, sia come alimento che come prodotto cosmetico, l'olio di avocado è fra i prodotti naturali più efficaci nel prevenire e rallentare la formazione di rughe e rilassamenti cutanei

Credit foto
©Foto di Juraj Varga su Pixabay
Proprietà e benefici dell'olio di avocado
Come utilizzare l’olio di avocado in cucina
Olio di avocado per la cosmesi naturale
Controindicazioni e consigli sull’uso dell’olio di avocado
Che cos’è l’olio di avocado?
L'olio di avocado è un olio vegetale estratto dalla polpa della persea americana e ottenuto per spremitura a freddo dei suoi frutti.
Un olio di avocado vergine di qualità si riconosce, salvo sofisticazioni con clorofilla, dal colore verde scuro e dall’aspetto viscoso e ricco; quello raffinato è invece giallo chiaro e contiene pochi nutrienti. Si ricava dalla Persea americana, albero di taglia media (può raggiungere fino a 10 metri d'altezza) della famiglia della Lauraceae, dalla chioma ampia e frondosa e il tronco ricoperto di una scorza grigiastra. Le foglie persistenti, sono lunghe da 12-25 cm, semplici, ovali e di colore verde. I fiori misurano 5-10 mm.
Il frutto dell'avocado si presenta come una bacca a forma di pera, possiede un grosso seme centrale di 3-5 cm di diametro. La polpa è di colore giallo/verde o giallo pallido, l'epicarpo (o buccia) può essere di colore verde o melanzana, liscio o rugoso.
L'avocado è originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali e occidentali del Messico, attraverso il Guatemala fino alle coste dell'oceano Pacifico nell'America Centrale.
Proprietà e benefici dell'olio di avocado
Le sue componenti in acidi grassi e in frazione insaponificabile, rendono l’olio di avocado un rimedio versatile che può essere impiegato in diversi ambiti.
Benefici per la pelle
- Per il Viso: la sua frazione insaponificabile, è ricca di tocoferoli (vitamina E), carotenoidi (precursori della vitamina A) e fitosteroli, alcoli terpenici, avocatine e acidi volatili. Possiede per questa ragione un’ottima capacità di penetrazione attraverso la cute, facilitando contemporaneamente l’assorbimento di eventuali altri principi attivi associati. Questi componenti, inoltre, stimolano l'attività dei fibroblasti del derma, promuovendo la sintesi del collagene ed esercitando un’azione ristrutturante e anti-età. La sua applicazione contrasta la formazione di rughe, la perdita di freschezza, conferisce alla pelle morbidezza ed elasticità, promuovendo il rinnovamento cellulare. Per tale motivo è indicato per le pelli secche, mature e devitalizzate. L’ideale sarebbe applicarlo associato all’olio di jojoba la mattina e puro la sera, contemplando anche il contorno occhi, sulla pelle pulita del viso, del collo e del decolleté in piccole quantità.
- Per il Corpo: se associato all’olio di mandorle dolci, le proprietà dell'olio di avocado si potenziano, in particolare l’azione elasticizzante, utile in caso di rilassamento cutaneo, smagliature, desquamazione della pelle. Per un migliore risultato, applicare a pelle ancora umida e calda, all'uscita da un bagno o di una doccia, quando i pori della pelle sono più aperti e massimamente recettivi verso i trattamenti cosmetici.
Benefici per i capelli
L’olio di Avocado se associato all’olio di cocco o al burro di karité può essere utilizzato come un impacco ristrutturante per il trattamento e la cura dei capelli molto secchi, fragili e sfibrati. Una vera e propria maschera da applicare prima dello shampoo da lasciar agire circa 20 minuti, per ricostruire il corpo del capello e ricompattare le cuticole.
Benefici per la salute
L’olio di avocado può essere impiegato anche per uso interno: è altamente energetico e rivitalizzante grazie all’alta percentuale di acidi grassi essenziali (acido oleico 55-75%; linoleico 9-14% acido palmitoleico 3-7%; e alfa-linolenico 0.5%) rende l'olio di avocado un utile ausilio nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, purché sia consumato con la dovuta moderazione e a crudo perché contiene anche acidi grassi saturi (acido palmitico 9-20%).
Come utilizzare l’olio di avocado in cucina
L’altro impiego dell’olio di avocado è quello alimentare: l’olio di avocado ha una composizione chimica molto simile a quella dell’olio d’oliva. Per questo motivo viene impiegato come olio per friggere grazie al suo elevato punto di fumo (255°C), che corrisponde alla temperatura massima raggiungibile da un olio prima che questo inizi a bruciare e a decomporsi dando luogo a sostanze tossiche.
Di colore verde brillante, è caratterizzato da un gusto fruttato e consistenza leggera, con una bassa acidità e elevato contenuto di acido oleico.
Può diventare un ingrediente elettivo per preparare una gustosa maionese vegana, insieme a latte di soia, senape e curcuma.
L’olio di avocado è indicato per condire insalate fresche, per marinare carni e pesci, per irrorare le grigliate di carne.
Olio di avocado per la cosmesi naturale
Questo lipide viene ampiamente utilizzato in cosmesi naturale per le ottime proprietà nutrienti e rigeneranti, che lo rendono indicato soprattutto per pelli secche e mature, devitalizzate, ruvide, disidratate o "spente". Sulle pelli più fragili svolge un’azione addolcente, protettiva contro le aggressioni degli agenti atmosferici, conferendo elasticità e morbidezza. Le spiccate capacità normalizzanti del mantello idrolipidico cutaneo, inoltre, fanno dell'olio di avocado un prezioso ingrediente per tutti i cosmetici destinati al ripristino della fisiologica morbidezza e idratazione cutanea.
Controindicazioni e consigli sull’uso dell’olio di avocado
L’olio di avocado di alta qualità viene estratto tramite spremitura a freddo, un processo che preserva i nutrienti essenziali come le vitamine A, D, E e gli acidi grassi. Purtroppo è più costoso più degli oli estratti tramite metodi industriali. E’ ben tollerato però in caso di allergia al frutto possono presentarsi alcuni effetti avversi come nausea, diarrea, crampi gastrointestinali. E’ sempre bene provarlo in dose mnima, nel caso non si conoscesse di possibili avversoini.