Articolo

Mouth taping cos'è e come funziona

Il mouth taping è una tecnica diventata virale che consiste nel tapparsi la bocca con un cerotto durante il sonno per migliorare la respirazione nasale, la qualità del sonno e per ridurre il russamento. Tuttavia non esistono molti studi a supporto. Vediamo insieme in cosa consiste e come funziona.

mouth-taping

Credit foto
©Immagine di KamranAydinov su Freepik

 

Cos'è il mouth taping? Definizione e principi di base


Il mouth taping è una pratica diventata molto popolare che consiste nell'applicare un nastro adesivo sulla bocca prima di andare a dormire, per favorire la respirazione nasale durante il sonno. L'idea alla base di questa tecnica è che la respirazione attraverso il naso sia più salutare rispetto a quella orale, contribuendo a migliorare la qualità del sonno e la salute generale.

 

Come funziona il mouth taping e quali sono i suoi benefici


Il mouth taping, impedendo di respirare con la bocca durante la notte, costringe chi lo pratica ad utilizzare il naso: questo aiuterebbe a umidificare, filtrare e riscaldare l'aria inalata, riducendo il rischio di infezioni, secchezza della gola e disturbi respiratori. Tanti i benefici paventati, che sono relativi non tanto all’uso del cerotto, ma al fatto che si respiri col naso: in primis la riduzione del russamento, nonché il miglioramento della qualità del sonno, dei livelli di energia e della salute orale per chi ha problemi di alito cattivo. Tuttavia, tappare la bocca durante il sonno è una pratica priva di evidenze scientifiche, sconsigliata da più di qualche esperto.

 

Mouth taping e respirazione nasale: perché è importante


La respirazione nasale ha numerosi vantaggi rispetto a quella orale: l'aria che entra attraverso le narici, prima di giungere ai polmoni, viene filtrata da tossine, allergeni e polvere, umidificata e termoregolata. La respirazione attraverso il naso, inoltre, stimola il rilascio di ossido nitrico, che aiuta ad allargare i vasi sanguigni e a far sì che il sangue ossigenato e ricco di sostanze nutritive raggiunga tutti gli organi e i tessuti del corpo. Inoltre, respirare con il naso può ridurre i livelli di stress e migliorare le funzioni cognitive. 

 

Benefici del mouth taping per il sonno e il benessere generale


È per tutte queste ragioni che molti sostenitori del mouth taping riferiscono un miglioramento nella qualità del sonno. La respirazione nasale favorisce un sonno più profondo e riposante, riducendo episodi di apnea notturna e migliorando la concentrazione durante il giorno grazie al miglior riposo. Inoltre, può ridurre l'infiammazione e il rischio di problemi gengivali legati alla secchezza della bocca. 

 

Mouth taping e russamento: può davvero ridurlo?


Respirare con la bocca può causare problemi come secchezza delle fauci, mal di gola, carie dentali e scarsa ossigenazione. Nel lungo termine, può contribuire a disturbi del sonno, affaticamento e una cattiva postura. Uno dei motivi principali per cui le persone provano il mouth taping è la riduzione del russamento, che avviene per il difficoltoso passaggio dell’aria attraverso le prime vie aeree durante il sonno: la conseguente vibrazione dei tessuti molli è la causa del fastidioso suono. Il mouth taping, forzando la respirazione nasale, ridurrebbe questa vibrazione, migliorando la qualità del sonno sia per chi russa che per chi gli sta accanto. Dal punto di vista scientifico, però, non esistono studi che possano avallare i presunti benefici del mouth taping. Al contrario, infatti, togliersi la possibilità di respirare dalla bocca potrebbe incrementare la secchezza delle vie respiratorie e del muco.

 

Come praticare il mouth taping in sicurezza: consigli utili


Se si desidera provare il mouth taping, è importante farlo in modo sicuro, adottando un approccio consapevole ed informato! Prima di tutto è necessario utilizzare un nastro specifico per il viso, ipoallergenico, delicato sulla pelle e facile da rimuovere. Il viso deve essere perfettamente pulito, prima dell’applicazione: bisogna quindi praticare una corretta detersione ed eliminare eventuali tracce di trucco, in modo da evitare irritazioni. Infine è bene applicare il nastro in modo che lasci un piccolo spazio ai lati per garantire un minimo passaggio d'aria. Un buon consiglio è quello di cominciare ad utilizzarlo gradualmente, magari di provare ad applicarlo per brevi periodi durante il giorno o comunque un po' prima di andare a dormire, in modo da testare la sensazione ed evitare effetti indesiderati. In caso di problemi respiratori o altre condizioni preesistenti è bene consultare un medico.

 

Controindicazioni e rischi del mouth taping: chi dovrebbe evitarlo


Il mouth taping potrebbe rivelarsi pericoloso per chi soffre di allergie o setto nasale deviato: la respirazione dal naso, in tal caso, risulterebbe una forzatura che potrebbe rendere difficile respirare a causa della parziale otturazione del naso. Le persone con problemi respiratori, allergie nasali croniche, deviazione del setto nasale o apnea ostruttiva del sonno dovrebbero evitare il mouth taping o comunque consultare un medico prima di provarlo. Inoltre, chi ha paura di soffocare durante il sonno potrebbe trovare questo metodo ansiogeno e molto fastidioso.

 

Quale tipo di nastro usare per il mouth taping? Opzioni e suggerimenti


Se si vuole provare, esistono diversi tipi di nastro adatti al mouth taping. Uno dei fattori più importanti nella scelta è certamente l'adesivo utilizzato: dato che il nastro sarà a contatto con la pelle attorno alle labbra per diverse ore, è essenziale scegliere un prodotto con un adesivo delicato e ipoallergenico, ma anche morbido in modo da garantire un maggiore comfort per tutta la notte, e che possa essere facilmente rimosso al mattino senza fastidi eccessivi. Inoltre la maggior parte dei cerotti per la bocca sono progettati per essere traspiranti, ma ce ne sono anche alcuni dotati di piccoli fori di ventilazione che consentono un flusso d'aria minimo per evitare sensazioni di soffocamento. 
Le dimensioni sono generalmente standard ma è possibile anche trovare alcuni cerotti di diverse taglie, in modo da poter scegliere quella più adatta, non troppo piccola né troppo grande. Infine, è bene assicurarsi che il prodotto sia stato testato per la sicurezza, che abbia certificazioni come il marchio CE o l'approvazione della FDA, che indicano che il prodotto soddisfa gli standard di sicurezza richiesti.