Copale: proprietà e benefici
Una resina morbida dalle origini antichissime, utilizzata in aromaterapia in tempi moderni e considerata sacra in tempi passati. Coadiuva la meditazione, purifica gli ambienti.

Credit foto
©Foto di Pedlar2008 su iStock
- Cos'è il copale
- Origine e caratteristiche del copale
- Proprietà energetiche e spirituali della resina di copale
- Benefici del copale su corpo e mente
- Come si utilizza la resina di copale
- Copale e incensi: usi tradizionali e moderni
- Controindicazioni e precauzioni d’uso
Cos'è il Copale
Copal è un termine di origine azteca e significa “incenso”. Si tratta di una resina, che viene estratta per spillatura. Esistono diverse varietà di Copale e anche diverse specie di alberi da cui si ottiene come le piante tropicali Protium copal e Bureseru microphylla per esempio.
Le resine aromatiche sono ingredienti degli incensi di alta qualità. Provengono da alberi preziosi ed emanano profumi che tendono ad influenzare la sfera emotiva.
Tradizionalmente appartengono alle pratiche di aromaterapia e alla meditazione, perché il loro uso favorisce rilassamento e spiritualità.
Origine e caratteristiche del copale
La resina dell’incenso Copale viene estratta da vari alberi già considerati sacri fina dall’antichità presso le popolazioni indigene del centro e sud America. In realtà il copale viene estratto in diverse parti del mondo da diverse piante, ottenendo copale bianca, nera e oro.
Le civiltà precolombiane consideravano la loro resina copale un "fluido vitale" che incarnava gli dei in natura e quindi sacra, e veniva utilizzata in caso di fumigazione legata a riti sacri e iniziazioni.
La caratteristica principale del Copale incenso è la sua consistenza. Non si tratta infatti nè di una resina indurita né una linfa. E' una resina fossile, successiva in termini temporali all'ambra poichè più recente e nella versione oro la copale assomiglia all’ambra e presenta note fruttate, fresche, leggere.
Proprietà energetiche e spirituali della resina di copale
Tutte le copali esercitano un’azione influenzante sulla sfera spirituale, sostenendo e rinforzando le energie più sottili.
L’effetto purificatore della copale stimola le facoltà mentali e spirituali ed infonde leggerezza e vivacità ad ogni miscela di incensi che si desidera realizzare.
Apre il cuore e stimola la chiarezza spirituale. La resina copale oro è adatta per riti di purificazione, protezione e come forma di ringraziamento.
Benefici del copale su corpo e mente
È utilizzato in aromaterapia durante pratiche di meditazione ed armonizzazione dei chackra.
Il suo aroma è considerato benefico per infondere chiarezza e calma interiore e per favorire una connessione spirituale, ideale per dissipare i pensieri negativi. Dona equilibrio fra corpo emozionale e fisico ed sollecita la creatività.
Principali benefici della resina di Copale:
- Fortifica il plesso solare
- Infonde chiarezza mentale, equilibrio e fiducia nelle proprie possibilità
- Sostiene il metabolismo
- Lenisce disturbi di stomaco.
Come si utilizza la resina di copale
Per bruciare la resina di Copale è necessario utilizzare delle cialde di carboncino, da accendere con un accendino. Quando il carbone inizierà ad accendersi si aggiunge la resina e si posiziona nell'apposito brucia incenso usando come aiuto le pinze per non scottarsi. Quando i pezzi di incenso non fanno più profumo, sostituirli togliendo i consumati e mettendone altri due/tre nuovi usando un cucchiaino.
Attenzione: il carboncino sviluppa una temperatura molto elevata quindi non deve essere appoggiato su supporti che si possano danneggiare. E' consgliabuile non lasciare l'incenso incandescente incustodito e facilmente raggiungibile da bambini o animali domestici.
Copale e incensi: usi tradizionali e moderni
La resina in grani di copale è rinomata per i suoi benefici aromaterapici e spirituali. Dall’aroma dolce e balsamico, viene tradizionalmente usato per purificare gli ambienti, elevare la meditazione e facilitare il rilassamento. Inoltre, si crede che il copale possieda proprietà energetiche, aiutando a bilanciare le energie e favorendo la concentrazione. Per facilitarne l’uso viene anche lavorato e prodotto su bastoncini.
In tempi recenti il palo santo vanta un uso più diffuso per purificare gli ambienti, per accompagnare la meditazione.
Gli incensi nell’antichità come in tempi moderni sono strumenti che veicolano le energie in maniera sottile, sfruttando le vie olfattive che arrivano all’ipotalamo e vengono poi decodificate dal sistema limbico, luogo di scambio ta la parte razionale ed emotiva/spirituale. Nelle pratiche energetiche e rilassanti come il Tai-chi, il Qi gong, lo Yoga, o nei trattamenti di shiatsu, Tuinà, gli incensi possono essere utilizzati per potenziare il rilassamento, la concentrazione, l’essere nel qui ed ora.
Controindicazioni e precauzioni d’uso
Non esistono controindicazioni in merito all’uso degli incensi in generale e del copale in particolare, fatto salvo per soggetti che mal sopportano fumi ed odori o soffrono di asma, per cui possono soffrire della presenza di strumenti di fumigazione, con l’insorgenza di mal di testa, secchezza delle fauci, difficoltà respiratorie.