Articolo

Colpo della strega cos'è e quali sono i rimedi

Il colpo della strega è un disturbo doloroso ma temporaneo, che può essere gestito efficacemente con rimedi naturali come impacchi caldi e freddi, oli essenziali, fitoterapia ed esercizi di stretching

colpo-della-strega

Credit foto
©Immagine di azerbaijan_stockers su Freepik

 

Cos'è il colpo della strega

Nonostante il nome evocativo, che potrebbe far pensare a un fenomeno misterioso, il colpo della strega è un dolore che può interessare diverse aree della schiena e che è dovuto a contratture, distorsioni o traumi. 

Il colpo della strega si verifica infatti in seguito a un movimento improvviso ed è la conseguenza di una reazione di difesa muscolare, in cui i muscoli si contraggono in modo involontario per proteggere da danni peggiori.

In seguito alla contrazione, si avverte quindi dolore improvviso e rigidità che di solito interessa la parte alta della schiena, cioè la zona cervicale, oppure la zona lombare

Il dolore può essere molto intenso, tanto da limitare i movimenti e rendere difficili anche le normali attività quotidiane, ed è una conseguenza di un sovraccarico muscolare, di una tensione eccessiva su muscoli, legamenti e dischi intervertebrali, o di una lesione ai tessuti molli che supportano la colonna vertebrale.

I sintomi possono durare alcuni giorni o settimane, ma esistono rimedi naturali che possono aiutare ad alleviarlo. 

 

Cause del colpo della strega 

Una delle cause più comuni del colpo della strega è un movimento brusco o errato, come piegarsi o sollevare un oggetto pesante senza usare la giusta postura. 

Spesso, il dolore si manifesta subito dopo un movimento rapido, come una torsione o un piegamento improvviso, che mette sotto stress i muscoli della schiena, che prima del movimento si trovavano a riposo, quindi freddi. 

Ciò che accade è che, in seguito a un movimento scorretto e improvviso che porta a un eccessivo allungamento del muscolo, si verifica una contrattura muscolare che ha lo scopo di difendere da danni più gravi; questa contrattura causa però un dolore intenso. 

Oltre alla causa scatenante, ci sono dei fattori che predispongono al colpo della strega, poiché ovviamente se la muscolatura è elastica, il rischio che si verifichi questo disturbo è minore. Al contrario, esistono condizioni che aumentano tale rischio. Ad esempio, la sedentarietà o l’abitudine a mantenere a lungo una postura scorretta sono fattori che possono aumentare la probabilità di un colpo della strega. Questo perché l’assenza di un adeguato movimento porta ad avere muscoli poco tonici, che non sono in grado di sostenere il corpo. 

Anche l’età avanzata può aumentare il rischio: con il passare degli anni, la colonna vertebrale perde gradualmente elasticità e flessibilità e i muscoli della schiena diventano più deboli, rendendo più frequenti di tensioni muscolari o lesioni. 

Le persone sedentarie e anziane sono quindi più suscettibili a episodi di colpo della strega, soprattutto se soffrono di problemi come l'artrosi o altre patologie della colonna vertebrale. 

 

Rimedi naturali per il colpo della strega 

Quando si soffre di un colpo della strega, l’obiettivo principale è quello di ridurre il dolore e l'infiammazione, così da poter riprendere gradualmente le attività quotidiane. 

Un primo rimedio molto utile è l’applicazione di impacchi, che possono essere freddi o caldi, a seconda delle circostanze. Subito dopo il trauma, ad esempio, gli impacchi freddi possono ridurre i processi infiammatori iniziali, mentre nei giorni successivi si può fare ricorso a impacchi caldi per rilassare i muscoli e alleviare la rigidità. Un semplice sacchetto di sale caldo, noccioli di ciliegio o una borsa dell’acqua calda applicata sulla zona dolente può essere un valido aiuto per aiutare a sciogliere la tensione muscolare. 

Altro rimedio naturale utile può essere il massaggio eseguito con oli essenziali di menta piperita, rosmarino e lavanda, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Massaggiare la zona dolorante con un olio essenziale diluito in un olio vettore, come quello di oliva o di mandorla, può contribuire a ridurre il dolore e il gonfiore. La menta piperita, in particolare, ha un effetto rinfrescante e analgesico che aiuta a calmare la sensazione di dolore acuto, mentre il rosmarino e la lavanda hanno un'azione rilassante sui muscoli tesi. 

La fitoterapia offre anche alcune soluzioni da assumere per via orale, sotto forma di integratore. La curcuma e la boswellia sono due tra le piante medicinali utili per colpo della strega, perché hanno azione antinfiammatoria e aiutano ad alleviare i dolori articolari e muscolari. Si possono assumere in forma di capsule, compresse, oppure tintura madre, in base alle proprie preferenze.

Infine, tra i rimedi e pratiche naturali contro il colpo della strega troviamo lo stretching leggero, da eseguire però con delicatezza e senza forzare i movimenti, quando il dolore acuto si attenua. Esercizi di stretching mirati possono aiutare a migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e dei muscoli della schiena e a prevenire eventuali episodi futuri di colpo della strega ma, in caso di dolore, è meglio rivolgersi a un fisioterapista ed evitare il fai da te.