Articolo

Curare l'herpes: i 10 rimedi più efficaci

Anche se non possiamo debellarlo completamente dal nostro corpo, esistono rimedi per alleviare i sintomi dell'herpes: ecco i 10 più efficaci

herpes-rimedi

Credit foto
©Foto di cottonbro studio

Credit video
Montaggio: Claudio Lucca


 

Che cos’è l’herpes? 

L'herpes è una malattia infettiva causata da virus appartenenti alla famiglia degli Herpesviridae. 

I due tipi principali di herpes che colpiscono l'uomo sono il virus Herpes simplex tipo 1 (abbreviato in HSV-1) e il virus Herpes simplex tipo 2 (abbreviato in HSV-2). 

L'HSV-1 è principalmente responsabile dell'herpes labiale, mentre l'HSV-2 è la causa più comune dell'herpes genitale, infezione sessualmente trasmissibile che interessa la zona genitale e perianale. 

Esistono poi anche virus che causano herpes oculare, che può interessare la cornea e, se non trattato, può portare a complicazioni visive, e virus che provocano la varicella (Herpes zoster) con eruzioni cutanee dolorose. 

Per quanto riguarda l’herpes labiale, una volta contratto, il virus rimane latente all'interno dell’organismo, riattivandosi periodicamente in seguito a specifici fattori scatenanti. Dopo l'infezione primaria, infatti, il virus entra in uno stato di latenza nei gangli nervosi e può rimanere inattivo per lungo tempo; quando il sistema immunitario si indebolisce, il virus può riattivarsi, causando sintomi fastidiosi e recidive. Nel momento in cui si manifesta, l'herpes è contagioso e si trasmette da una persona all’altra attraverso contatto diretto con le lesioni, con secrezioni corporee o anche tramite oggetti contaminati, quindi scambiandosi ad esempio bicchieri o burrocacao. 

 

Le cause dell'herpes

Le cause principali della riattivazione del virus includono stress psico fisico, malattie, stanchezza e infezioni che riducono le difese immunitarie. L’herpes può poi comparire in seguito a microlesioni come piccole ferite alla pelle o alle mucose, oppure dopo l’esposizione prolungata ai raggi solari. Anche fluttuazioni ormonali legate al ciclo mestruale e alla gravidanza possono riattivare l’herpes.

 

I sintomi dell’herpes: come riconoscerlo 

I sintomi dell'herpes variano in base al tipo di virus e alla fase dell'infezione ma sono abbastanza riconoscibili e generalmente lievi. Nel caso dell'herpes delle labbra, i primi segnali di contagio o riattivazione del virus includono prurito e bruciore, sintomi che possono durare alcune ore o uno-due giorni. Successivamente, nell’area compaiono piccole vescicole dolorose piene di liquido, localizzate attorno alle labbra in caso di herpes labiale. Dopo alcuni giorni le vescicole si rompono e si possono formare ulcere dolorose che poi si seccheranno con formazione di crosticine che possono perdurare una settimana o più. 

In alcuni casi si possono verificare complicazioni o infezioni secondarie ma generalmente l’herpes guarisce in una o due settimane senza lasciare cicatrici. 

Se l’herpes non guarisce in tempi brevi o se si manifesta con frequenza o con sintomi severi, è bene rivolgersi al medico. 

 

10 rimedi naturali per curare l’herpes

Sebbene l'herpes non possa essere completamente eliminato dall'organismo, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a gestire i sintomi e accelerare la guarigione: 

  1. Tea tree oil (olio di melaleuca): Questo olio essenziale possiede proprietà antivirali e antimicrobiche; se applicato localmente, può contribuire a ridurre l'infiammazione e promuovere la guarigione delle lesioni. È importante però diluirlo con un olio vettore prima dell'uso per evitare irritazioni cutanee. 
  2. Aloe vera: il gel di aloe vera ha proprietà lenitive e cicatrizzanti e può alleviare il dolore e accelerare la guarigione dell’herpes. 
  3. Calendula: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antivirali, la calendula può essere utilizzata nei prodotti a uso topico da applicare sulle lesioni erpetiche per favorirne la guarigione 
  4. Camomilla: gli impacchi di camomilla aiutano a ridurre il dolore e l’arrossamento legati all’herpes grazie alle proprietà lenitive e antinfiammatorie della pianta. 
  5. Miele: prodotto delle api noto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali, il miele può essere applicato direttamente sulle lesioni per favorire la guarigione e alleviare i fastidiosi sintomi dell’herpes. 
  6. Propoli: è un altro prodotto delle api dalle proprietà antimicrobiche abbastanza potenti, che può essere applicato localmente per accelerare la guarigione delle lesioni. 
  7. Echinacea: l'echinacea è una pianta immunostimolante che può essere assunta sotto forma di integratore per aiutare l'organismo a combattere l'infezione o a prevenire infezioni ricorrenti. 
  8. Melissa: l'estratto di melissa ha una buona efficacia contro l’herpes, dunque i prodotti che lo contengono possono contribuire a ridurre i sintomi 
  9. Liquirizia: la radice di liquirizia ha proprietà antinfiammatorie e può essere assunta sotto forma di tisana o integratore per ridurre i sintomi dell’herpes. 
  10. Malva: la malva contiene mucillagini che possono aiutare a ridurre le sensazioni dolorose se applicata localmente sulle lesioni. 
     

Anche se questi rimedi possano alleviare i sintomi, l'herpes è un'infezione virale persistente e in caso di episodi ricorrenti o sintomi gravi, è consigliabile consultare il medico.