Lingam e Yoni

Nella tradizione vedica affondano questi due significati, il Lingam e la Yoni, a rappresentare gli insiemi del femminile e del maschile, la complementarietà. Vediamo cosa esprimono questi due opposti.

lingam-yoni

Credit foto
©Phuong Nguyen Duy / 123rf.com

Alla radice dei simboli sessuali Lingam e Yoni
Significato della Yoni
Significato del Lingam

 

Alle radici dei simboli sessuali Lingam e Yoni

Le origine delle più evolute forme di spiritualità filosofiche affondano in un substrato antico e archetipo, remoto nei meandri preistorici, a prima della scrittura e dell’urbanizzazione, quando i nostri templi erano le foreste ed il cielo stellato. 

 

Il monismo animista di fondo si divideva all’interno dell’animo umano in due polarità mai davvero divise, due archetipi che l’uomo comune non poteva che identificare col binomio di genere maschile-femminile, riassunte, nelle semplici menti antiche ancora guidate dall’istinto animale a sopravvivere e riprodursi, nei simboli fallico e vaginale.

 

Se da noi tali simbologie sono state rimosse o subliminate, in altre culture sono state addirittura deificate o assunte a grado di simbolo divino, specialmente in India, dove hanno nei millenni assunto la forma di Lingam e Yoni

 

Significato della Yoni

Yoni, la vagina, è un termine vedico con varie sfumature di significato: originedimora, terra, fontana. Lingam, il fallo, in sanscrito significa segno, tratto, evidenza. Assieme rappresentano l’infinita ciclicità di creazione e rigenerazione dei cosmi, l’emersione dall’eterno utero o eterna porta, di tutte le possibilità dell’infinito. 

 

La Yoni è infatti una doppia porta, dalla quale uscire come bambini messi al mondo, e nella quale entrare in quanto amanti in una piena maturità spirituale.

 

Yoni è un simbolo vedico, ma in realtà il suo culto è ancora più antico, si perde nella notte dei tempi, sotto forma di un triangolo con vertice in basso, o con la forma di un quadrato fesso, o di un cerchio aperto in basso. Nel tempo il simbolo è stato utilizzato quasi esclusivamente dal tantrismo e dallo shaktismo, a rappresentare la materia fertile, capace di rispondere agli impulsi del divino in quanto divina, e successivamente si è andato raffinando nelle forme più stilizzate dei triangoli yantra o dei mudra, in particolare lo yoni mudra. 

 

Questa radice ctonia e lunare rimane fortemente presente in molti riti legati a dee mestruanti e a raduni di donne mestruate, contrapposti a templi dove le donne in età fertile non sono invece ammesse. 

 

In accordo ai testi tantrici, ogni parte della Yoni, che sia simbolica o che si parli dell’organo femminile, incarna ed esprime un aspetto della Dea Madre, tanto da fare arrivare a dire allo Yoni Tantra che “le Donne sono il Divino, la vita, autentici gioielli spirituali”.

 

Significato del Lingam

Il Lingam, chiamato anche Linga o Shivalingam, è per contro il prodotto che emerge dalla Yoni concepita come spazio accogliente. In essa il Lingam feconda gli universi. Non sarebbe che la versione raffinata degli antichi monoliti preistorici, che invece di stanziare contro la cupola del firmamento per marcare i movimenti delle stelle, assume tratti spirituali, talvolta un volto divino o i segni del dio Shiva, ponendo
così la Divinità al centro della terra in quanto asse. 

 

Può essere una pietra naturale o lavorata, ma esistono anche dei lingam energetici all’interno degli esseri umani:

  • lo Svayambhu Lingam, o Lingam Auto-esistente attorno al quale la kundalini si è arrotolata;
  • il Bana Lingam o Lingam Freccia, localizzato dietro al cuore e responsabile del risveglio della devozione;
  • infine Itara Lingam o Oltre-Lingam, localizzato nel terzo occhio e dove avviene l’unione di maschile e femminile per trascendere l’umano nel Paralingam, o Lingam Supremo.