Ricette vegane del mese di agosto
In agosto il sole si comporta come il segno zodiacale che lo domina, il leone. Il caldo domina ma agisce da buon re, dando forza alle piante e spingendole a produrre i frutti più gustosi e ricchi dell’anno: è il miglior momento per i vegani, vediamo assieme 4 ricette






1 di 5
Ecco il caldo cuore dell’anno, il mese che tutti aspettavamo per le ferie e per godere l’estate.
Agosto è un mese prospero, generoso di calore e quindi ricco di vegetali pronti a rendere la tavola dei vegani straripante.
Cominciamo dalla frutta, perché tutto questo caldo e le attività che si intraprendono durante le ferie ci fanno perdere liquidi: ecco allora che la frutta ci viene incontro con le sue capacità reidratanti e rimineralizzanti: anguria, meloni, mirtilli, lamponi, fichi, ficodindia, pesche, prugne, albicocche, more.
Per quanto concerne le verdure, ad agosto possiamo trovare molte erbe aromatiche come il basilico, la menta, il timo e l’origano; tutte le solanacee come il pomodoro, la melanzana, il peperone e il peperoncino; radici quali le patate, le carote e le batate dolci; verdure a foglia verde come la bietola, le rape, il sedano e la cicoria; e alter saporite verdure ed erbe spontanee come gli zucchini, il cetriolo, la cipolla, i fagiolini, la protulaca e la bardana.
Scopri di più sulla frutta e verdura di luglio

2 di 5
Il timo è una favolosa pianta aromatica che cresce spontanea lungo il Mediterraneo.
In Sud Italia è particolarmente utilizzata e spesso si trovano piatti di carne conditi con questa spezia speciale, ma i vegani non avranno difficoltà a provare lo stesso piacere sostituendo la carne con del seitan.
Il timo, oltre a dare sapore, a livello gastrointestinale ha spiccate qualità antibatteriche e antisettiche, oltre che aiutare l’apparato respiratorio
Ingredienti:> 100 gr di seitan> Olio di oliva> Cipolle rosse> Pomodorini freschi> Rametti di timo fresco> Capperi
Preparazione: in una padella antiaderente salteremo un paio di piccolo cipolle rosse con l’olio di olive, a fuoco basso. Non appena il tutto comincia a sfrigolare aggiungeremo il seitan a pezzi, assieme ai rametti di timo.
Solo verso la fine della cottura, aggiungeremo i nostri pomodorini freschi, in una quantità a piacere, e i capperi, che daranno sapidità. Quando tutti gli ingredient sono nella padella, la copriremo e mescoleremo il tutto agitando un po’.

3 di 5
Molti di noi non conoscono questa pianta meravigliosa; altri si limitano ad ignorarla o a darla agli animali.
La portulaca è una pianta succulenta dalle preziose proprietà’: oltre a regalarci bei fiori, ha un bassissimo contenuto di calorie, contiene più omega-3 dei cibi a base di pesce, ha alti contenuti di vitamina A (tra i più alti conosciuti nel mondo vegetale), vitamina C, e del complesso di vitamine del gruppo B.
Ingredienti:> Portulaca> Lattuga> Cetriolo> Pomodori> Limone> Tamari> Mandorle
Preparazione: di facile preparazione, le insalate a base di portulaca sono ideali per affrontare il caldo estivo mantenendosi in salute.
Prenderemo la portulaca fresca e ben lavata, che taglieremo solo all’ultimo per non innescare processi ossidativi.
In una ciotola taglieremo il cetriolo, i pomodori, la lattuga, aggiungendo infine le mandorle intere e la portulaca, sia le foglie che i gambi. Uno dei condiment più apprezzati è constituito da un misto di succo di limone e tamari.

4 di 5
Ferragosto è un giorno dedicato al riposo (ferie di Augusto), e come abbiamo detto, la necessità di reidratarsi in questo periodo è importante. Ci vengono in aiuto le macedonie di stagione.
Buonissima è quella a base di fichi d'India, che vivono il momento migliore della loro annata proprio in questo momento, in questo mese. Con quali sapori sposano?
Ingredienti:> Fichi d'India
> Limone
> Pinoli
> Menta
> Pesca
> Anguria
Preparazione: comprati o raccolti nelle capagne, fa poca differenza: il ficodindia va saputo aprire.
L’ideale è metterli in acqua in prima mattina, quando le spine sono socchiuse. Useremo poi una forchetta e un coltello per pelarli senza toccarli.
Ai cubetti di fico d'India aggiungeremo quelli di pesca, che in questa stagione sono altamente zuccherine, e di anguria, piu’ neutral ma ricca d’acqua.
Per insaporire, un po’ di succo di limone, poche foglie di menta e dei pinoli. Lasciare in frigo per qualche ora prima di insaporire.

5 di 5
Un’abitudine che possiamo imparare dalle cucine dei paesi dove fa veramente caldo, è quella di mangiare il riso in bianco con le verdure a lato invece di mischiare il tutto il pentola.
Oltre che mantenere la possibilità di modulare il gusto, il riso non condito e poco unto ha di per sé una forte capacità di abbassare la temperatura corporea e quindi diminuire la sudorazione, cosa che lo rende ideale in estate.
Ingredienti:
> Riso integrale
> Zucchine
> Fagiolini
> Aglio
> Basilico
> Curcuma
> Zenzero
Preparazione: la preparazione del riso è cosa nota. Una volta pronto, serviremo il nostro riso integrale con un po’ di sale ma senza olio. A parte, nello stesso piatto serviremo i fagiolini e le zucchine.
I primi verranno puliti, scottati, e poi cotti in olio con dell’aglio in camicia e delle sottili fette di zenzero; le zucchine saranno invece ben cotte con un trito d’aglio, due foglie di basilico e abbondante curcuma.
Ecco altre 5 ricette per la dieta di agosto