Silicea, tutto sul rimedio omeopatico
La Silicea è un rimedio omeopatico ricavato dal silicio, consigliato in caso di osteoporosi, problemi alla pelle e debolezza. Scopriamola meglio.

Credit foto
©Foto di Peter Döpper su Pexels
Cos'è la Silicea
La Silicea è un rimedio omeopatico che si ottiene dalla silice triturata e successivamente solubilizzata. La soluzione viene poi diluita e dinamizzata come previsto dalle indicazioni per la preparazione di rimedi omeopatici.
La silice è l'elemento più diffuso sul Pianeta dopo l’ossigeno; sulla crosta terrestre è contenuto nell’anidride silicica e in numerosi silicati, presenti in natura in modificazioni cristalline come il quarzo allo stato puro.
Quando si usa Silicea
Silicea è un rimedio costituzionale è indicato soprattutto nei disturbi cronici nelle donne, nei bambini e nelle persone anziane.
Nell'omeopatia, i rimedi vengono identificati in base alla tipologia di disturbo da trattare ma anche in relazione alle caratteristiche della persona che presenta i sintomi, dunque vediamo per quali soggetti sarebbe adatto il rimedio omeopatico Silicea.
Il soggetto Silicea è una persona con una costituzione magra, poco vigorosa, caratterizzata da pelle sottile e secca e colorito pallido. Caratterialmente tende a essere insicura, ostinata e pignola e può apparire sofferente, triste, imbronciata e ostile.
Si tratta di soggetti freddolosi, astenici, che possono soffrire di processi suppurativi cronici e sudorazioni eccessive, specialmente a livello del cuoio capelluto.
I neonati tendono a rifiutare il latte materno e possono presentare vomito e diarrea dopo la poppata.
Silicea viene quindi consigliato in questi soggetti nei seguenti casi:
- astenia, debolezza, denutrizione, dimagrimento, anche nei bambini
- bronchite, sinusite, rinofaringite
- timidezza ed emotività eccessive
- problemi ossei, fratture, fragilità, difficoltà di assorbimento del calcio, carie, osteoporosi, unghie deboli e con macchie bianche
- orzaioli, brufoli, acne
- sonno disturbato, sonnambulismo, incubi
Va comunque sottolineato che l'omeopatia a oggi non è una terapia riconosciuta in ambito medico e non è supportata da evidenze scientifiche rilevanti.
Dosi e somministrazione
Il rimedio omeopatico Silicea viene somministrato in diluizione 6CH, assumendone 2-3 granuli 1-3 volte al giorno.
Controindicazioni ed effetti collaterali
La silicea, così come altri rimedi omeopatici, non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali. Le preparazioni omeopatiche sono infatti fortemente diluite, tanto da non contenere principi attivi che possano dare una risposta all'interno dell'organismo.
Per disturbi severi o cronici è importante rivolgersi al medico per una diagnosi corretta e una terapia adeguata: ricorrere a cure omeopatiche abbandonando le terapie convenzionali potrebbe infatti rappresentare un rischio per la salute.