Dieta chetogenica: come funziona, benefici, controindicazioni
La dieta chetogenica è un protocollo alimentare molto restrittivo che favorisce la perdita di peso, ma non è adatto a tutti! Vediamo cos’è e quali sono i rischi e i benefici.

Credit foto
© Nina Firsova / 123rf.com
La dieta chetogenica è una dieta a ridotto contenuto di carboidrati ed elevato apporto di grassi, in grado di offrire diversi benefici per la salute, tra cui promuovere la perdita di peso e contrastare epilessia, diabete e cancro. Si tratta di un vero e proprio protocollo alimentare, non adatto a tutti e per il quale è necessario il supporto di un esperto. Scopriamolo meglio!
Cos'è la dieta chetogenica
La dieta chetogenica è un protocollo alimentare che prevedere una drastica riduzione dei carboidrati ed un elevato apporto di grassi, portando l’organismo a raggiungere uno stato metabolico chiamato chetosi. Durante la chetosi, il corpo utilizza i grassi come fonte di energia, a partire dai quali il fegato produce i corpi chetonici, che vengono utilizzati come fonte energetica dal cervello. Ne esistono diverse varianti, tra cui:
- Dieta chetogenica standard (SKD): prevede il 70% di grassi, il 20% di proteine e il 10% di carboidrati;
- Dieta chetogenica ciclica (CKD): prevede un’alternanza di dieta chetogenica e ricarica di carboidrati, tipicamente, 5 giorni di dieta chetogenica seguiti da 2 giorni di dieta ad alto contenuto di carboidrati.
Alimenti da evitare:
Alimenti da preferire:
- Pesce.
- Carne.
- Uova intere e albumi.
- Frutta secca in guscio.
- Olio extravergine di oliva.
- Verdure non amidacee.
Benefici della dieta chetogenica
È stato ormai dimostrato che seguire una dieta chetogenica con il supporto di un professionista della nutrizione e per un periodo di tempo limitato possa apportare diversi benefici per la salute. Vediamone alcuni:
- Favorisce la perdita di peso.
- Migliora la pressione arteriosa.
- Migliora la colesterolemia.
- Migliora la glicemia e la sensibilità insulinica.
- Riduce il rischio cardiovascolare.
- Migliora i sintomi e rallenta la progressione della malattia di Alzheimer.
- Riduce le convulsioni nei bambini epilettici.
Puoi approfondire quali sono i cibi ricchi di proteine vegetali
Controindicazioni della dieta chetogenica
La dieta chetogenica è un protocollo alimentare piuttosto restrittivo e non adatto a tutti. In caso di patologie (e non solo) è molto importante consultare il proprio medico o un esperto in nutrizione.
Tra le principali controindicazioni vi sono:
- Mancanza di energie e confusione mentale.
- Disturbi gastrointestinali.
- Insonnia.
- Fame eccessiva.
- Deficit di micronutrienti.
- Disturbi del comportamento alimentare.
Esempio di menu chetogenico
Facciamo un esempio di menu giornaliero adatto ad una dieta chetogenica:
- Colazione: tisana non zuccherata, omelette di albume d’uovo, burro di arachidi 100%.
- Pranzo: insalatona con uova sode e salmone affumicato.
- Spuntini: tisana o tè non zuccherati, cioccolato fondente 100%, nocciole.
- Cena: salmone alla griglia con asparagi saltati.
Due ricette nella manica
Durante una dieta chetogenica è importante ridurre al minimo i carboidrati, scegliendo come principale fonte della verdura non amidacea e abbinando una fonte di grassi e di proteine. Ecco due semplici ricette:
Omelette di albume d’uovo
Ingredienti:
- 100 g di albume d’uovo;
- latte vaccino QB.
Preparazione:
- Riscaldate una padella antiaderente e nel frattempo allungate gli albumi d’uovo con del latte;
- Versate un sottile strato del composto in padella e lasciate cuocere a fiamma medio-alta circa un minuto per lato.
- Per una versione dolce, condite con del burro di arachidi 100% o del cioccolato fondente 100%. Per una versione salata, aggiungete spezie e sale nell’impasto e accompagnate con delle verdure.
Insalatona uova e salmone
Ingredienti:
- 80 g di lattuga;
- 1 finocchio;
- 2 uova;
- 50 g di salmone affumicato;
- 2 cucchiai di olio EVO;
- Sale QB;
- Succo di limone QB.
Procedimento:
- Cuocete 2 uova per circa 9 minuti in acqua bollente.
- Nel frattempo, tagliate e lavate la lattuga e il finocchio.
- Una volta raffreddate, aggiungete le uova e il salmone alla verdura e condite con olio, sale, succo di limone e spezie.