Olio di chaulmoogra, proprietà e benefici
L’olio di chaulmoogra è un olio vegetale dalla composizione particolare, indicato per trattare numerosi disturbi della pelle ma anche per favorire l’abbronzatura e un colorito uniforme in caso di macchie cutanee.

Credit foto
©Foto di Witsanu Patipatamak su iStock
- Che cos’è l’olio di chaulmoogra
- Origine e composizione dell’olio
- Proprietà dell’olio di chaulmoogra
- Benefici per la pelle e l’organismo
- Utilizzi tradizionali e moderni dell’olio di chaulmoogra
- Modalità d’uso e applicazione
- Controindicazioni e possibili effetti collaterali
Che cos'è l’olio di chaulmoogra
L’olio di chaulmoogra è un olio vegetale naturale che si ottiene dalla spremitura dei semi di alcune piante appartenenti alla famiglia botanica delle Hydnocarpaceae, tra cui Hydnocarpus laurifolia, pianta originaria dell’India e di alcune zone del Sud-est asiatico
L’olio di chaulmoogra è stato adoperato per secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative, in particolare nel trattamento delle malattie della pelle, e ancora oggi questo olio trova applicazione in ambito cosmetico.
Origine e composizione dell’olio
L’olio di chaulmoogra si estrae per spremitura dai semi dei frutti di alberi che crescono spontaneamente in regioni tropicali umide. Si tratta di un olio denso e ricco dal colore che varia tra il giallo e il marrone chiaro, e dall'odore caratteristico, quasi speziato.
Per quanto riguarda la sua composizione, l’olio di chaulmoogra contiene acidi grassi saturi e insaturi presenti anche in altri oli vegetali ma anche acidi grassi ciclopentenici poco comuni come l'acido idnocarpico, l'acido chaulmoogrico e l'acido gorlico. Questi composti conferiscono a questo olio vegetale proprietà caratteristiche.
Proprietà dell’olio di chaulmoogra
L’olio di chaulmoogra è apprezzato per diverse proprietà, tra cui quelle:
- antibatteriche;
- antimicotiche;
- antinfiammatorie;
- cicatrizzanti;
- lenitive;
- sebo riequilibranti;
- lipolitiche.
Inoltre, questo olio viene adoperato per favorire l’eliminazione delle cellule morte, accelerare e prolungare l’abbronzatura, uniformare il colorito della pelle, favorire la crescita dei capelli e contrastare la cellulite.
Benefici per la pelle e l’organismo
L’uso topico dell’olio di chaulmoogra viene consigliato per trattare disturbi e problematiche della pelle come psoriasi, eczema, dermatiti, acne e infezioni fungine.
In caso di irritazioni o l’olio di chaulmoogra è in grado di alleviare il prurito, ridurre la desquamazione cutanea e rinforzare l’effetto barriera della pelle, migliorando la sua capacità di difendersi da agenti esterni.
L’olio di chaulmoogra viene poi adoperato anche per uniformare il colorito della pelle in caso di macchie scure, ipopigmentazione, vitiligine e per favorire l’abbronzatura o prolungarla.
Inoltre, questo olio rientra anche nella formulazione di prodotti destinati al trattamento della cellulite per ridurre l’aspetto della pelle a buccia d’arancia.
Internamente, in passato era utilizzato anche per trattare patologie infettive gravi, anche se questo utilizzo oggi è limitato e poco praticato in fitoterapia o nell’erboristeria moderna.
Utilizzi tradizionali e moderni dell’olio di chaulmoogra
Tradizionalmente, l’olio di chaulmoogra era utilizzato per trattare la lebbra e altre infezioni gravi, somministrato sia per via topica che per via orale. Oggi, l’uso di questo olio è limitato all’applicazione esterna, soprattutto in formulazioni cosmetiche naturali.
L’olio di chaulmoogra viene ad esempio inserito in creme doposole, prodotti per la cura delle pelli sensibili e reattive, trattamenti per uniformare l’incarnato o per trattare disturbi della pelle.
Modalità d’uso e applicazione
L’olio di chaulmoogra ha una consistenza semi solida, motivo per cui si utilizza generalmente diluito in altri oli vegetali, in percentuali che possono variare dall’1% al 20%.
Questo olio vegetale può essere quindi mescolato con olio di mandorle dolci, olio di girasole o anche a oleoliti; ad esempio, per prodotti da utilizzare per uniformare l’incarnato o favorire e prolungare l’abbronzatura, lo si può mescolare con olio di carota.
Gli oli da massaggio o altri prodotti cosmetici realizzati con olio di chaulmoogra possono essere anche arricchiti con oli essenziali o estratti vegetali lipofili da scegliere in base alla problematica.
In caso di pelle irritata, è possibile aggiungere estratti di calendula oppure oli essenziali di lavanda e camomilla, mentre per dermatiti si può optate per oli essenziali di lavanda e geranio.
Per il trattamento di condizioni come la psoriasi e la vitiligine, l'uso deve essere costante e prolungato nel tempo per poter apprezzare risultati.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali
L’olio di chaulmoogra non ha particolari controindicazioni se adoperato esternamente, ma il suo utilizzo può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili. Per questo motivo, prima dell'uso è consigliabile effettuare un test cutaneo su una piccola area e verificare che non si manifestino reazioni cutanee
In gravidanza, durante l’allattamento, nei bambini sotto i dodici anni e in caso di patologie è sempre preferibile consultare il medico.
L’uso interno dell’olio di chaulmoogra oggi è sconsigliato per via dell’alta concentrazione di acidi ciclopentenici, potenzialmente tossici se ingeriti in quantità elevate.