Tintura madre di ribes nero

La tintura madre di ribes nero è un rimedio erboristico diuretico e depurativo impiegato soprattutto in caso di infiammazioni croniche e dolori articolari.

tintura-madre-ribes-nero

Credit foto
©Foto di Viktor Kitaykin su iStock

Cos’è la tintura madre di ribes nero
Principi attivi e composizione
Proprietà della tintura madre di ribes nero
Benefici per infiammazioni, allergie e sistema immunitario
Come si assume la tintura madre di ribes nero
Dosaggi consigliati e modalità d’uso
Controindicazioni

 

Cos’è la tintura madre di ribes nero

La tintura madre di ribes nero è una preparazione erboristica che si ottiene attraverso la macerazione in soluzione idroalcolica delle foglie fresche di Ribes nigrum.

Per preparare la tintura madre di ribes nero si sistemano quindi le foglie spezzettate in una miscela di acqua e alcool a gradazione o titolo di 55°. 

Le foglie si lasciano poi macerare per 21 giorni mescolando più volte al giorno, per consentire una migliore estrazione dei costituenti della pianta. 

Trascorse tre settimane si filtra la tintura, che verrà poi conservata in boccette di vetro scuro al riparo da luce e calore.

 

Principi attivi e composizione 

Le foglie di ribes nero contengono diversi composti bioattivi, che costituiscono il fitocomplesso della pianta. In particolare, nella foglia del Ribes nigrum troviamo flavonoidi come la quercetina e il kaempferolo, proantociani e olio essenziale.

All’interno della tintura madre di ribes nero sono presenti composti solubili in acqua e alcool ma è difficile stabilire l’esatta composizione di una tintura madre poiché questi prodotti non sono titolati e standardizzati. 

 

Proprietà della tintura madre di ribes nero

Le foglie di ribes nero hanno proprietà: 

  • diuretiche; 
  • depurative; 
  • antinfiammatorie; 
  • antiossidanti; 
  • ipotensive; 
  • vasoprotettive. 

Tali proprietà giustificano l’utilizzo di prodotti ottenuti dalle foglie di Ribes nigrum, tra cui la tintura madre. 

 

Benefici per infiammazioni, allergie e sistema immunitario 

La tintura madre di ribes nero viene adoperata soprattutto nel trattamento delle infiammazioni alla base di reumatismi cronici, ma anche per eliminare l’eccesso di acido urico tipico della gotta, e per i suoi benefici sull’apparato urinario.

Inoltre, la tintura madre si adopera per migliorare il microcircolo e ha una leggera azione ipotensiva

Per quanto riguarda i benefici sul sistema immunitario, invece, generalmente non si utilizza la tintura madre bensì l’infuso delle foglie, utile in caso di febbre e altri sintomi influenzali, oppure il succo dei frutti che apporta benefici in caso di raffreddore grazie all’elevato contenuto di vitamina C. 

Nelle allergie, invece, si usa principalmente il gemmoderivato di Ribes nigrum, un prodotto naturale che ha come indicazione principale proprio il trattamento delle manifestazioni allergiche. 

 

Come si assume la tintura madre di ribes nero

La tintura madre di ribes nero si assume per via orale, diluendo le gocce in un po' d'acqua. A seconda del tipo di disturbo da trattare, la si può adoperare da sola oppure in sinergia con altre tintura. 

In caso di artrosi, ad esempio, si può associare alla tintura di artiglio del diavolo, mentre per i reumatismi si prepara una miscela con le tinture di riber, frassino e filipendula.

Nel trattamento dell’ipertensione si possono invece associare le tinture di ribes nero e di olivo e, in caso di sintomi influenzali si associano le tinture di ribes nero e di ginseng. 

 

Dosaggi consigliati e modalità d’uso

La tintura madre di ribes nero si assume al dosaggio di 30-50 gocce da una a tre volte al giorno, diluita in poca acqua. Per un assorbimento più rapido, meglio assumerla a stomaco vuoto. 

 

Controindicazioni ed effetti collaterali 

La tintura madre di ribes nero è considerata sicura ma non deve essere assunta in caso di allergia alla pianta ed è bene evitarne l’uso in gravidanza, allattamento e bambini, per via della presenza di alcool.