Olio essenziale di trementina

La trementina è famosa in ambito industriale come diluente, ma è anche un olio essenziale molto potente, da maneggiare con attenzione perché potrebbe essere irritante ad alti dosaggi.

olio-essenziale-trementina

Credit foto
©Foto di Tobias Tropper su iStock

 

Cos’è l’olio essenziale di trementina

L’olio essenziale di trementina viene estratto per distillazione in corrente di vapore dal Pinus pinaster. Un altro metodo di estrazione dell’olio essenziale di trementina è per idro distillazione dell’oleoresina.

La gomma di Trementina è infatti una resina che si estrae dal tronco di numerose conifere, tra cui il Pinus pinaster. Per distillazione in corrente di vapore e successiva purificazione si ottiene un olio essenziale dalle note balsamiche e può essere utilizzato sia come antisettico ed espettorante, sia per massaggi antireumatici e rubefacenti, previa opportuna diluizione.

L'olio essenziale di trementina emana un profumo fresco ed ambrato, utile per allontanare insetti e parassiti. 
Svolge anche un'azione purificante e per la tradizione erboristica possiede proprietà diuretiche, antisettiche, emostatiche, antiflogistiche, antinfiammatorie.

 

Origine e composizione dell’olio

Quest’olio veniva utilizzato fin dall’antichità per la cura di numerosi disturbi. Anche se è importante sottolineare che l’olio essenziale di trementina è un olio irritante e quindi potenzialmente tossico, tanto che trova scarso impiego nell’ambito dell’aromaterapia.
Come anticipato la parte distillata è la resina, caratterizzata da molecole aromatiche contenti  alfa-pinene, beta-pinene, carene.

Il suo odore che tende al balsamico è fresco, resinoso, legnoso, la consistenza è tendenzialmente liquida, si presenta incolore.

 

Proprietà dell’olio essenziale di trementina

L’olio essenziale di Trementina è noto soprattutto per le sue proprietà balsamiche, indicato per purificare l’aria, favorire la respirazione e alleviare tensioni muscolari e disagi articolari. 

Grazie infatti alla sua azione espettorante e antinfiammatoria, svolge attività utili contro tosse e congestione, ed è indicato per il sollievo muscolare e articolare, consigliabile agli sportivi.

Le proprietà principali dell’olio essenziale di Trementina sono:

  • antimicrobiche, 
  • antireumatiche, 
  • antisettiche, 
  • balsamiche, 
  • espettoranti, 
  • rubefacenti

Quest’olio può essere impiegato in varie circostanze: 
contro i pidocchi, veicolato in un altro olio vegetale, da applicare direttamente sulla cute. 
contro l’acne, mischiato ad una crema neutra, svolge azione antibatterica
contro le pulci, mischiato ad un olio leggero come quello di sesamo,
contro le infezioni urogenitali, poche gocce diluite in acqua, per creare una lavanda lenitiva e purificante. 

 

Benefici per le vie respiratorie, muscoli e articolazioni

Come già accennato tra le varie proprietà, quelle balsamiche e rubefacenti consentono all’olio essenziale di trementina di:

  • favorisce la fluidità delle vie respiratorie
  • alleviare tensioni muscolari e articolari
  • supportare la purificazione dell’apparato respiratorio

 

Come si usa l’olio di trementina

Gli oli essenziali sono sostanze preziose e concentrate da utilizzare con precauzioni 

Per supportare la respirazione e alleviare congestioni

  • diluire 1 goccia in un cucchiaino di miele o sciroppo di Grindelia, 2 volte al giorno per un massimo di 7 giorni, per contrastare bronchiti e affezioni stagionali.
  • versare 6-8 gocce in un diffusore per purificare l’aria e favorire il benessere respiratorio.

È utile anche per fare suffumigi, infatti basterà aggiungerne qualche goccia all’interno di una pentola di acqua bollente, facendo attenzione a non scottarsi e a tenere gli occhi chiusi.

Per alleviare i dolori articolari e muscolari ed effettuare massaggi

  • miscelare 2 gocce di olio essenziale con 1 cucchiaino di Arnica in gel, da massaggiare sulle parti interessate per alleviare dolori muscolari e articolari.

L’olio essenziale di Trementina può lavorare in sinergia con altri oli essenziali:

 

Precauzioni e controindicazioni d’uso

  • Non utilizzare puro sulla pelle; deve essere sempre diluito in un olio vettore.
  • Per uso orale, chiedere sempre il parere dell’erborista o farmacista. E limitarsi ad una goccia in un cucchiaino di miele.
  • Non indicato per i bambini e donne in gravidanza o in allattamento.
  • Deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
  • Allergeni: contiene Limonene e Linalolo che potrebbero provocare irritazioni a soggetti sensibili.