Olio essenziale di sedano: proprietà, uso e controindicazioni

L'olio essenziale di sedano è ricavato dal sedano, una pianta della famiglia delle Ombrellifere. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è digestivo e antibatterico, e utile contro le nevralgie, per calmare il sistema nervoso e per migliorare il sonno. Scopriamolo meglio.

>  Proprietà dell'olio essenziale di sedano

>  Descrizione della pianta

>  Uso e consigli pratici

>  Controindicazioni dell'olio essenziale di sedano

>  Cenni storici

Sedano

 

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di sedano

L’olio essenziale di sedano è ricco di limonene e saliene, di cumarine e di flavonoidi. Contiene importanti sali minerali come sodio e cloro e vitamine C, B6 e K.
Antinfiammatorio, indicato per lenire dolori di natura reumatica, artriti, artrosi. Svolge anche un’azione analgesica: seda le nevralgie.

Digestivo, stomachico: facilita la digestione e contrasta la formazione di fenomeni di meteorismo.

Svolge azione diuretica e stimola la microcircolazione contrastando la stasi venosa e linfatica. E’ un rimedio efficace contro la cellulite.
È ipotensivo ed esercita un’attività regolatrice del colesterolo. È galattogeno: stimola la secrezione lattea. È un regolatore del ciclo del sonno, calma il sistema nervoso centrale e favorisce la creatività.

 

Descrizione della pianta

Il nome botanico del sedano è Apium Graveolens. Si tratta di una pianta erbacea biennale o annuale, che cresce spontanea in terreni paludosi ed erbosi.  È caratterizzata da foglie pennate segnate da tre segmenti, hanno forma a rombo e margine dentato. Presenta fiorellini bianchi in ombrelle. I frutti sono dei semi per uso fitoterapico.

 

Proprietà, valori nutrizionali e calorie del sedano

 

Parte utilizzata

Semi

 

Metodo di estrazione

Distillazione in corrente di vapore

 

Nota dell’olio essenziale di Sedano

Nota di cuore

 

L'olio essenziale di sedano tra i rimedi per la cellulite: scopri gli altri

Cellulite e ritenzione idrica

 

 

Uso e consigli pratici sull'olio essenziale di sedano

Per facilitare la digestione e disperdere i gonfiori massaggiare sull’addome un cucchiaio di olio di mandorle dolci in cui sono state diluite 3 gocce di olio essenziale di sedano.

Per uso interno: 1 o 2 gocce di o.e. in un cucchiaino di miele da sciogliere in una tisana di finocchio.

Per favorire la microcircolazione e smuovere i ristagni: cinque cucchiai di sale da cucina, due cucchiai di olio di sesamo, 8/10 gocce di olio essenziale di sedano. Miscelare e utilizzare come scrub sulle gambe partendo dalle caviglie con movimenti circolari risalire lungo tutto l’arto.

 

Controindicazioni dell'olio essenziale di sedano

L’olio essenziale di sedano è fotosensibilizzante: è sconsigliato esporsi al sole dopo eventuali applicazioni sulla pelle.

 

Cenni Storici

Già noto per le sue proprietà sin dal Medioevo, era considerato un antidepressivo e veniva somministrato per curare gli stati melanconici.

Negli erbari dei monaci era coltivato per curare le ferite da taglio, per le sue proprietà antibatteriche e analgesiche.

Una curiosità legata alla tradizione popolare: pare che la pianta del sedano esercitasse una sorta di potere vaticinante sul sesso del nascituro se posta di nascosto sulla testa della gestante a cui veniva poi chiesto di pronunciare un nome. Se il genere del nome era maschile sarebbe nato un maschio.

 

LEGGI ANCHE
L'olio essenziale di sedano tra i rimedi contro la nevralgia: scopri gli altri