Olio essenziale di gaultheria
L'olio essenziale di gaultheria ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche ed è usato soprattutto per massaggi contro i dolori muscolari e articolari, specialmente negli sportivi

Credit foto
©Foto di AnnekeDeBlok su iStock
- Cos’è l’olio essenziale di gaultheria
- Principi attivi e composizione
- Proprietà dell’olio essenziale di gaultheria
- Benefici per muscoli, articolazioni e pelle
- Come si usa l’olio di gaultheria
- Controindicazioni e precauzioni
Cos’è l’olio essenziale di gaultheria
L’olio essenziale di gaultheria è l’essenza estratta dalle foglie di alcune specie botaniche che appartengono alla famiglia delle Ericaceae, tra cui la Gaultheria procumbens e la Gaultheria fragrantissima.
Si tratta di piccoli arbusti sempreverdi che presentano foglie dall’odore intensamente aromatiche e fiori color crema da cui si sviluppano bacche rosse.
L’olio essenziale che si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie di queste piante ha un odore forte e canforato, più caramellato nella varietà fragrantissima rispetto a quello ricavato dalla varietà procumbens.
Come altri oli essenziali, anche quello di gaultheria viene adoperato per il benessere ma, a differenza di altre essenze, si tratta di un prodotto utilizzato solo esternamente per massaggi e il cui uso non è consigliato nei cosmetici, per inalazione o per altre applicazioni.
Principi attivi e composizione
Gli oli essenziali sono miscele chimicamente complesse che si ottengono per distillazione in corrente di vapore, procedura che consente di dividere i principi attivi idrofili presenti nelle piante da quelli lipofili e volatili che costituiscono l’essenza.
La particolarità dell’olio essenziale di gaultheria è la sua composizione particolarmente ricco di salicilato di metile, un principio attivo che viene adoperato per trattare dolori muscolari e articolari.
Proprietà dell’olio essenziale di gaultheria
L’olio essenziale di gaultheria ha proprietà:
- antinfiammatoriee;
- analgesiche;
- vasodilatatorie;
- miorilassanti.
Le proprietà di questa essenza ne giustificano l’utilizzo in prodotti da massaggio specifici per muscoli e articolazioni, specialmente per gli sportivi.
Nell’aromaterapia emozionale, l’uso di questa essenza viene consigliata anche per favorire apertura verso gli altri per le persone con un’indole fredda e che tendono a mantenere le distanze.
Benefici per muscoli, articolazioni e pelle
Grazie all’azione vasodilatatoria e rubefacente, unita a quelle miorilassanti, antidolorifiche e antiflogistiche, l’olio essenziale di gaultheria viene utilizzato da solo o in sinergia con altri oli essenziali in oli o altri prodotti da massaggio utili in caso di dolori muscolari o articolari o altri dolori di origine infiammatoria.
In particolare, l’olio essenziale di gaultheria può portare a benefici in caso di:
- affaticamento muscolare;
- stiramenti;
- crampi muscolari;
- reumatismi;
- tendiniti;
- torcicollo;
- mal di testa;
- mal di schiena.
Questa essenza è spesso utilizzata negli oli da massaggio dedicati agli sportivi per alleviare il dolore causato da piccoli inforturni o movimenti ripetitivi o per lenire l'affaticamento muscolare dopo l'attività fisica.
Come si usa l’olio di gaultheria
L’olio essenziale di gaultheria si utilizza diluito in oli vegetali per preparare oli da massaggio. Se usato da solo, si possono quindi aggiungere circa dieci gocce di essenza a 30 millilitri di olio vegetale, ad esempio olio di girasole, di oliva o di mandorle dolci.
Dopo aver mescolato, si lascia riposare la preparazione per circa 24 ore e poi la si utilizza per massaggi localizzati, evitando aree del corpo molto estese.
Negli oli da massaggio, l’olio essenziale di gaultheria può essere associato a essenze di lavanda, eucalipto o limone in caso di dolori articolari, a olio essenziale di menta contro mal di testa ed emicrania e all’essenza di rosmarino in caso di dolori muscolari.
Controindicazioni e precauzioni
Rispetto ad altre essenze, l’olio essenziale di gaultheria non viene adoperato per uso interno o per inalazione e diffusione ambientale, ma solo per massaggi localizzati.
L’olio essenziale di gaultheria è un’essenza particolarmente irritante se usata pura, quindi è importante utilizzarlo diluito e a basse concentrazioni e non adoperarlo su aree estese del corpo.
Questa essenza non va utilizzata in caso di allergia alla pianta e nei soggetti allergici all’aspirina, oltre che in donne in gravidanza e allattamento e bambini con meno di dodici anni.