Barboncino Toy, caratteristiche
Un cane allegro e molto peloso, dal carattere estremamente affettuoso e fedele. Per le sue ridottissime dimensioni, è l’ideale per chi vive in appartamenti non particolarmente grandi.

Credit foto
©Immagine di wirestock su Freepik
- Origine e storia del Barboncino Toy
- Aspetto e caratteristiche fisiche
- Alimentazione
- Cura e igiene
- Educazione e addestramento
- Salute e malattie comuni
- Per chi è adatto e quale ambiente preferisce
Origine e storia del Barboncino Toy
Il Barboncino Toy è la variante più piccola del Barbone, una razza canina dalle origini antiche. Si ritiene infatti che il Barbone discenda da cani d'acqua europei e sia stato selezionato inizialmente in Francia e Germania per la caccia agli uccelli acquatici: il suo nome infatti - Poodle in inglese – deriva dal tedesco “pudel” che significa “sguazzare nell’acqua”, proprio perché era rinomato per essere un cane da riporto in acqua. Da questo discendono le due varianti: il “nano” ed il “toy” (in inglese “giocattolo”), che sono, come si evince dal nome, di taglia più piccola, anche se tutte le taglie della razza devono presentare lo stesso aspetto e le stesse proporzioni. La variante Toy è stata sviluppata più di 500 anni fa per scopi puramente di compagnia, guadagnando popolarità tra l'aristocrazia europea tra il XVII ed il XVIII secolo, che voleva varietà più piccole della Media. Oggi è una delle razze più amate per la sua intelligenza e il suo carattere affettuoso.
Aspetto e caratteristiche fisiche del Barboncino Toy
Il Barboncino Toy è un cane di dimensioni molto piccole, tanto da sembrare un giocattolo – da cui il nome -con un peso che rimane al di sotto dei 3,5kg e un'altezza al garrese inferiore ai 28 cm. Il suo manto è abbondante, riccio e soffice può essere bianco, nero, marrone, albicocca, rosso fulvo e grigio. La sua struttura fisica è proporzionata ed elegante, con occhi espressivi e orecchie pendenti. Ha un aspetto nobile, con una testa ben proporzionata al corpo, il muso sottile, il collo lungo e gli occhi a mandorla.
Carattere e comportamento del Barboncino Toy
Questa razza è nota per la sua vivacità e intelligenza: il Barboncino Toy è estremamente affettuoso e fedele, ama stare in compagnia della sua famiglia umana ed è molto socievole sia con le persone che con gli altri animali. Ha un'indole giocosa e impara rapidamente, il che lo rende ideale per l'addestramento, e grazie alla sua indole mite e socievole è spesso scelto da famiglie con bambini. Tuttavia, soffre la solitudine e ha bisogno di interazione costante per evitare problemi comportamentali: se capita che resti solo troppo a lungo inizia ad abbaiare insistentemente. Lo stesso atteggiamento lo riserva in presenza di rumori forti, stimoli spiacevoli e improvvisi o situazioni che lo spaventano. Hanno bisogno di sentirsi sempre al sicuro, protetti, altrimenti possono essere soggetti ad ansia e paura.
Alimentazione del Barboncino Toy: cosa mangia e consigli nutrizionali
L'alimentazione del Barboncino Toy deve essere equilibrata e adatta alla sua piccola taglia: è consigliabile somministrare cibo di alta qualità, sia secco che umido, specifico per cani di taglia piccola. La dieta deve includere ottime proteine, grassi sani e una giusta quantità di fibre per favorire la digestione.
Cura e igiene del Barboncino Toy: toelettatura e manutenzione del pelo
Il pelo riccio del Barboncino Toy richiede una cura costante: è infatti necessario spazzolarlo quotidianamente per evitare nodi e grovigli e portarlo regolarmente da un toelettatore per un taglio adeguato. Anche la pulizia delle orecchie e la cura dentale sono fondamentali per prevenire infezioni e problemi di salute.
A causa della conformazione del suo muso, ha i denti molto ravvicinati, il che a volte favorisce lo sviluppo di malattie dentali. Inoltre, le orecchie flosce e molto pelose sono spesso soggette a otiti. Si tratta di un disturbo che può rivelarsi molto doloroso e che va quindi trattato da un veterinario il più rapidamente possibile.
Infine, a causa di una selezione genetica non etica, incentrata sugli aspetti estetici invece che su quelli di salute e tutela della razza, alcuni Barboncini Toy possono riportare problemi ai bulbi oculari: se i dotti nasolacrimali sono ostruiti o addirittura mancano del tutto, si assiste infatti ad aumento della lacrimazione che può richiedere cure specifiche.
Educazione e addestramento del Barboncino Toy
Essendo un cane molto intelligente, il Barboncino Toy apprende velocemente comandi e trucchi, ma può sviluppare atteggiamenti testardi se non educato correttamente. L'addestramento deve essere basato su rinforzi positivi, premiando i comportamenti desiderati con carezze o snack. La socializzazione precoce è essenziale per evitare timidezza o ansia in età adulta.
Salute e malattie comuni del Barboncino Toy
Il Barboncino Toy è una razza generalmente sana, ma può essere predisposto a problemi come lussazione della rotula, problemi dentali e malattie oculari come la cataratta. È fondamentale sottoporlo a controlli veterinari regolari e vaccinazioni per garantire una vita lunga e in salute.
Barboncino Toy: per chi è adatto e quale ambiente preferisce
Questa razza è perfetta per chi cerca un cane di compagnia affettuoso e intelligente. Si adatta bene alla vita in appartamento, ma ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenere un buon stato di salute fisica e mentale. Il Barboncino Toy è ideale per famiglie, anziani e persone che possono dedicargli tempo e attenzioni costanti, ma è importante far capire ai bambini che si tratta di un animale e non di un giocattole, e che va trattato con cura e rispetto.
Con il giusto amore e le cure adeguate, il Barboncino Toy si rivela un compagno fedele e affettuoso, capace di portare gioia nella vita dei suoi proprietari.