Dopamina, cos'è e a cosa serve

È anche grazie a lei se sentiamo una carica di energia e motivazione: stiamo parlando della dopamina, una molecola che funge da neurotrasmettitore nel nostro organismo. Vediamo a cosa serve e che cosa stimola la produzione di dopamina.

dopamina

Credit foto
©vska/123rf.com

 

Cos’è la dopamina

La dopamina è un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica che il nostro cervello produce per facilitare la comunicazione tra le cellule nervose. Viene prodotta da un gruppo di cellule nervose chiamate neuroni dopaminergici, che si trovano principalmente in un'area del cervello chiamata substantia nigra e nell'area tegmentale ventrale.

 

La dopamina svolge un ruolo cruciale nel regolare una serie di funzioni cerebrali e influisce sul comportamento, sull'umore, sulla motivazione, sul movimento e sulla ricompensa.

 

La struttura chimica

La dopamina è una molecola organica composta da atomi di carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno. La sua struttura chimica è costituita da un anello di benzene con un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo idrossile (-OH) collegati ad esso. La sua formula è C₈H₁₁NO₂.

 

Questa struttura chimica è importante perché determina le proprietà e le funzioni della dopamina nel nostro cervello. La forma e le caratteristiche della molecola consentono alla dopamina di interagire con specifici recettori presenti sulle cellule nervose, permettendo la trasmissione dei segnali chimici da una cellula all'altra.

 

Le funzioni della dopamina

Vediamo ora più nel dettaglio a cosa serve la dopamina:

  • regolazione dell’umore: se i suoi livelli sono equilibrati, sentiamo una sensazione di benessere;
  • controllo del movimento: aiuta a coordinare i muscoli;
  • motivazione e ricompensa: quando raggiungiamo un obiettivo o svolgiamo un’attività piacevole, il nostro cervello rilascia dopamina per farci sentire motivati e gratificati;
  • funzioni cognitive: aiuta la memoria, la concentrazione, l’apprendimento e il pensiero creativo.

 

Dopamina e benessere

Come già anticipato, la dopamina esercita un ruolo chiave nel nostro benessere emotivo e mentale:

  • ci fa sentire una sensazione di benessere e gratificazione quando svolgiamo un’attività piacevole;
  • ci predispone a impegnarci nelle attività quotidiane, perseguire gli obiettivi e affrontare le sfide; 
  • contribuisce a regolare l’equilibrio fisico del cervello, contrastando la tristezza, l’ansia o l’irritabilità;
  • ci fa sentire più vitali ed energici;  
  • aiuta la concentrazione, la memoria e breve termine e, in ultima analisi, le prestazioni cognitive;
  • tiene a bada lo stress;
  • la dopamina alza la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.

 

Questo, però, a patto che i suoi livelli siano equilibrati anche in funzione di quelli di altri neurotrasmettitori, come la serotonina e l’ossitocina. Vediamo per esempio cosa succede se si ha troppa dopamina:

  • ansia, agitazione e nervosismo;
  • iperattività motoria, anche con tremori o spasmi muscolari involontari;
  • disturbi del sonno;
  • in casi estremi, sintomi psicotici come allucinazioni o deliri.

 

Al contrario, i sintomi della mancanza di dopamina sono:

  • affaticamento;
  • mancanza di motivazione;
  • depressione;
  • mancanza di interesse verso le consuete attività;
  • deficit di memoria e di concentrazione;
  • disturbi del movimento, con rigidità muscolare, tremori e difficoltà di coordinazione.

 

Ruolo dei livelli di dopamina in alcune condizioni

La dopamina gioca un ruolo centrale in diverse condizioni mediche, tra cui: 

  • morbo di Parkinson;
  • sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD);
  • schizofrenia;
  • psicosi;
  • dipendenza da droghe o farmaci.

 

Cosa sono i neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che agiscono come messaggeri nel sistema nervoso. Vengono sintetizzati all’interno dei neuroni (cellule nervose) e rilasciati nelle sinapsi, cioè le connessioni tra i neuroni stessi.

 

Quando un segnale elettrico raggiunge il terminale sinaptico (cioè la fine di un neurone), i neurotrasmettitori vengono rilasciati nello spazio sinaptico e si legano a specifici recettori presenti sulla membrana di un neurone adiacente. Così facendo, il segnale passa da un neurone all’altro.

 

Questo processo contribuisce in modo determinante a regolare varie funzioni del cervello e del sistema nervoso, inclusi l'umore, il pensiero, il movimento e le emozioni.

 

Oltre alla dopamina, altri neurotrasmettitori sono serotonina, noradrenalina (o norepinefrina), acetilcolina, GABA (acido gamma-amminobutirrico) e glutammato.

 

Dopamina e serotonina

Anche la serotonina è un neurotrasmettitore spesso associato a una sensazione generale di calma, benessere e stabilità emotiva: contribuisce infatti a regolare l'umore, il sonno, l'appetito e le funzioni cognitive. 

 

Serotonina e dopamina sono molecole diverse, ma sono interconnesse e lavorano in sinergia per regolare una serie di funzioni cerebrali complesse. Oltretutto, si influenzano a vicenda: capita per esempio che bassi livelli di serotonina facciano calare anche quelli di dopamina, e viceversa.