Ononide, proprietà e benefici

L'ononide è una pianta diuretica e depurativa utilizzata in erboristeria per disturbi delle vie urinarie e affezioni cutanee

ononide

Credit foto
©Foto di Elrond Peredhil su iStock

 

Cos’è l’ononide e dove si trova

L’ononide (Ononis spinosa L.) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae, il cui nome deriva dal greco onos, cioè asino, animale che si ciba di questa pianta. 

L’ononide cresce spontaneamente in gran parte dell’Europa compresa l’Italia e predilige terreni aridi, sassosi e calcarei. Si trova comunemente in pascoli, scarpate, margini di boschi e prati abbandonati, dal livello del mare fino a circa 1.300 metri di altitudine. 

Da sempre, l’ononide viene utilizzata per aumentare il volume delle urine: tradizionalmente, infatti, questa pianta trova impiego per le sue proprietà diuretiche e depurative e già Greci e Romani la adoperavano per favorire la produzione di urina l’eliminazione di piccoli calcoli renali. 

L’ononide è utilizzata ancora oggi in erboristeria e fitoterapia e la droga della pianta, cioè la parte a più elevato contenuto in principi attivi, è rappresentata dalla radice. 

 

Principi attivi e composizione dell’ononide 

Le radici di ononide contengono: 

  • olio essenziale, a sua volta contenente trans-anetolo, carvone e mentolo; 
  • glucosidi isoflavonici,come ononina, spinonina e biocanina; 
  • saponine triterpeniche come l’onocerina; 
  • fitosteroli. 

Queste sostanze naturali sono responsabili delle proprietà dell’ononide e ne giustificano l’utilizzo in erboristeria e fitoterapia 

 

Proprietà fitoterapiche dell’ononide 

L’ononide è apprezzata per le sue proprietà: 

  • diuretiche; 
  • depurative;
  • astringenti; 
  • antinfiammatorie; 
  • spasmolitiche.

Tali proprietà rendono l’ononide un rimedio naturale per trattare disturbi legati all’apparato urinario poiché favoriscono la diuresi e contribuiscono a prevenire e trattare la renella. soprattutto quelli legati all’apparato urinario. 

 

Benefici dell’ononide per vie urinarie e pelle

La radice di ononide viene adoperata come rimedio naturale per aumentare la diuresi, eliminare cloro e azoto attraverso le urine e per ridurre i processi infiammatori a carico del tratto urinario. 

La pianta si utilizza ad esempio per alleviare i sintomi di cistite, nefrite, prostatite, calcoli renali, renella

Inoltre, grazie alle proprietà diuretiche e depurative dell’ononide, la pianta è utile per contrastare edemi e ritenzione idrica.

I suoi benefici non si limitano solo alle vie urinarie: l’ononide trova infatti impiego anche per affezioni cutanee come in caso di dermatiti che causano prurito ed eczemi. A questo scopo, oltre alla radice si utilizzano anche le foglie per applicazioni localizzate per alleviare prurito e infiammazioni della pelle 

 

Come si utilizza l’ononide in fitoterapia 

L’ononide può essere utilizzata sotto forma di droga essiccata, estratto fluido o tintura madre. 

La tisana di ononide si prepara con circa 4 grammi di radice essiccata lasciata in infusione per mezzora in una tazza di acqua bollente. Per l’ononide si tende a evitare la decozione poiché facendo bollire la radice si degradano le sostanze responsabili delle proprietà diuretiche della pianta. 

L’estratto fluido si somministra invece due o tre volte al giorno assumendone da 0,5 e fino a 2 grammi per ogni somministrazione. 

Infine, la tintura madre di ononide si assume tre volte al giorno diluendone 40 gocce in poca acqua. 

Nelle preparazioni erboristiche e fitoterapiche, l’ononide può essere adoperata da sola o associata ad altri rimedi naturali dall’azione simile tra cui ad esempio la betulla, l’ortica o il frassino

 

Controindicazioni e precauzioni d’uso 

L’ononide è considerata una droga sicura, che non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali alle dosi consigliate nelle persone sane. L’uso di questa pianta è però chiaramente sconsigliato in caso di allergie, se si soffre di insufficienza renale o cardiaca e se si assumono altri farmaci o integratori ad azione diuretica.

 

Dove reperire l’ononide e in quali preparazioni 

L’ononide può essere acquistata in erboristeria e nelle farmacie e la si può trovare sotto forma di radice essiccata taglio tisana, estratto fluido o secco, tintura madre.