Aloe vera, proprietà e controindicazioni
L'aloe vera è una pianta antinfiammatoria, cicatrizzante e lassativa. Scopriamo tutti i suoi benefici e come utilizzarla.

Credit foto
©serezniy -123rf
- Le principali specie di aloe
- A cosa serve l'aloe vera?
- Quali sono i benefici dell'aloe vera?
- Proprietà curative e terapeutiche
- Aloe vera gel: le proprietà e i benefici
- Aloe vera succo: le proprietà e i benefici
- Come usare l'aloe
- La coltivazione dell'aloe
- Come si coltiva l'aloe vera in vaso?
- Rimedi naturali con l'aloe
- Controindicazioni dell'aloe
Le principali specie di aloe
L'aloe è una pianta curativa della famiglia delle Aloaceae, esemplari con portamento arbustivo e foglie succulente, originari di diverse regioni dell'Africa.
Le principali varietà di aloe sono:
- Aloe vera o Aloe barbadensis;
- Aloe arborescens;
- Aloe ferox;
- Aloe perryi.
Circa quindici specie di aloe presentano proprietà terapeutiche rilevanti e, tra i vari tipi di aloe, una tra le più note e diffuse è l'Aloe vera, conosciuta anche come aloe delle Barbados, pianta medicinale e curativa.
A cosa serve l'aloe vera?
Dalle foglie delle varie specie di aloe si estraggono per incisione un succo denso e un gel trasparente.
Il succo di aloe puro ricavato dalla parte più esterna delle foglie è stato da sempre utilizzato come purgante e lassativo per via della presenza di molecole chiamate antrachinoni, dall'azione irritante sulla mucosa intestinale.
Nel 2021, però un regolamento dell'Unione Europea (Regolamento UE 2021/468) ha modificato l’allegato III del regolamento (CE) n. 1925/2006, includendo le preparazioni a base di foglie delle diverse specie di Aloe tra le sostanze proibite negli alimenti. Una decisione presa a seguito del parere di EFSA, che ha ritenuto i derivati antrachinonici potenzialmente genotossici e cancerogeni.
Di conseguenza, la vendita di succo di aloe come lassativo non era più ammessa e in commercio si trovavano solo il succo e il gel ricavati dalle parti più interne delle foglie di aloe, privi di antrachinoni e dall'azione cicatrizzante, lenitiva e immunostimolante.
Il Regolamento è stato annullato il 13 novembre 2024 dal Tribunale dell'Unione Europea, accogliendo il ricorso delle aziende del settore.
Le droghe antrachinoniche come l'aloe devono comunque essere utilizzate con moderazione e solo occasionalmente poiché, se assunte per lunghi periodi, possono compromettere la funzionalità intestinale.
Quali sono i benefici dell'aloe vera?
I benefici dell'aloe vera sono tanti e molto eterogenei tra loro. A seconda della modalità di impiego (in succo o in gel, per uso interno o esterno), l'aloe può essere usata come:
- lassativo e purgante;
- idratante, emolliente e cicatrizzante per la pelle;
- gastroprotettore;
- antinfiammatorio, cicatrizzante e lenitivo per le mucose.
Come lassativo, l'aloe andrebbe però utilizzato saltuariamente e per brevi periodi.
L'aloe vera tra i rimedi naturali per l'artrite: scopri gli altri
Proprietà curative e terapeutiche
Il succo di aloe vera contiene principalmente glicosidi antrachinonici dall'azione lassativa ed è stato utilizzato da sempre in caso di stitichezza, stipsi e intestino pigro.
Gli antrachinoni sono principi attivi dell'aloe ma anche di altre specie di piante tra cui la senna e il rabarbarbaro, rimedi lassativi che hanno i medesimi effetti dell'aloe. Tali molecole funzionano sulla mucosa intestinale, irritandola e stimolando la peristalsi e, di conseguenza, l'evacuazione fecale.
Le droghe antrachinoniche devono essere utilizzate con moderazione e solo occasionalmente poiché, assunte per lunghi periodi, possono compromettere la funzionalità intestinale e "impigrire" l'intestino.
Il gel di aloe vera e il succo sono invece ricchi di mucillagini e sono adoperati per uso esterno nel trattamento di diverse problematiche dermatologiche e del cavo orale e, internamente, per disturbi gastrici.
A uso topico è possibile sfruttare le proprietà dell'aloe vera per la pelle che includono l'azione antinfiammatorie, idratante, rinfrescante e cicatrizzante.
Scopri tutti gli usi cosmetici dell'aloe vera
Aloe vera gel: le proprietà e i benefici
I benefici del gel dell'aloe sono molto vari:
- Per i disturbi gastrointestinali, il gel di aloe ad uso alimentare si somministra alle dosi di 25-100 millilitri una o due volte al giorno.
- In caso di afte, gengiviti e stomatiti, si usa esternamente il gel di aloe di grado alimentare puro o diluito in acqua per effettuare risciacqui del cavo orale.
- Il gel di aloe a uso cosmetico, più denso, è impiegato invece per applicazioni localizzate sulla pelle o come crema viso e corpo.
Aloe vera succo: le proprietà e i benefici
L'azione lassativa è la più nota proprietà del succo di aloe vera. A tale scopo l'aloe viene consigliata sotto forma di integratore contenente succo concentrato ed essiccato.
Come usare l'aloe
Esternamente, il gel di aloe vera si utilizza puro in caso di dermatiti, psoriasi, scottature, ferite e piaghe, ma anche per la cura della pelle secca e danneggiata e in caso di eritema solare o per alleviare il prurito e il gonfiore causato da punture di insetti e orticaria.
L'applicazione cutanea di gel di aloe aiuta infatti a lenire l'infiammazione, il dolore e l'arrossamento e velocizza la guarigione e la cicatrizzazione.
Il gel di aloe diluito o il succo di aloe possono essere usati anche per risciacqui del cavo orale che aiutano ad alleviare il dolore dato da gengiviti, stomatiti e afte. Anche la mucosa vaginale può trarre beneficio dai lavaggi a base di gel di aloe vera in caso di infiammazione, bruciore e prurito.
Per uso interno, invece, l'aloe vera da bere senza antrachinoni svolge azione cicatrizzante, antinfiammatoria e protettiva sulla mucosa gastica e intestinale ed è utile per alleviare i sintomi legati ad ulcera gastrica e colite ulcerosa.
Il succo di aloe con antrachinoni viene invece adoperato per produrre capsule, compresse o altre preparazioni ad azione lassativa e purgante, da solo o in sinergia con altre erbe.
I prodotti cosmetici e per uso interno sono realizzati con aloe naturale ma è bene scegliere prodotti che contengano esclusivamente aloe, dunque privi di profumi, coloranti o aromi.
La coltivazione dell'aloe
L'aloe è una pianta succulenta perenne a portamento arbustivo, che può raggiungere il metro di altezza. Presenta foglie grandi, carnose, lanceolate e appuntite, con margine e apice provvisti di spine. In prossimità del terreno, le foglie sono disposte a rosetta dal cui centro si innalza lo scapo fiorifero.
L'infiorescenza è composta da un racemo di fiori penduli. I fiori di aloe vera possono essere rossi, gialli o arancioni. Maculate in fase di crescita, assumono un colore verde uniforme allo stato adulto, rivestite da una pellicola protettrice che permette alla pianta di aloe di filtrare l'aria e l'acqua.
Le foglie si raccolgono tra agosto e settembre recidendole alla base o tagliandole in grandi pezzi. Il succo che fuoriesce viene raccolto e concentrato per ebollizione fino a raggiungere una consistenza simile al vetro.
Le proprietà dell'Aloe Socotrina, rimedio omeopatico estratto dall'Aloe vera
Come si coltiva l'aloe vera in vaso?
La pianta dell'aloe è originaria della costa nord orientale dell'Africa e del bacino del Mediterraneo, da cui probabilmente si diffuse in India, isole dell'oceano Indiano, ma anche il continente americano, dal Texas al Messico fino al Venezuela, e anche l'Oceania.
Predilige i climi caldi e secchi e cresce spontanea su terreni secchi e calcarei, ma si può anche coltivare, sia per seme che per talea.
La coltivazione dell'aloe vera è abbastanza semplice: è sufficiente procurarsi una piantina già sviluppata e collocarla in un luogo luminoso, anche in pieno sole durante i mesi estivi. L'aloe vera ha bisogno di irrigazioni moderate e di essere protetta dalle rigide temperature invernali.
Difficilmente la coltivazione in vaso consentirà di apprezzare la fioritura, ma sarà possibile sfruttare i benefici e gli effetti dell'aloe vera per uso esterno.
Se si decide di coltivare l'aloe vera è possibile sfruttarne le proprietà terapeutiche per problematiche della pelle, semplicemente tagliando una foglia e strofinandola sull'area da trattare in caso di scottature, piccole ferite e irritazioni cutanee.
Per la somministrazione orale, è bene ricorrere ai preparati che si trovano in commercio in erboristeria, evitando di assumere per via orale foglie o gel di aloe vera coltivata in casa.
Rimedi naturali con l'aloe
Fin dall'antichità questa pianta è usata per ricavare rimedi naturali e da quando è stata scoperta, l'uomo ha iniziato a curarsi con l'aloe.
Il termine aloe ("Allo eh" in arabo, "Halal" in ebraico, "Alo hei" in Cinese, "Aloe" nei paesi occidentali) deriva infatti dalla radice greca Alos, che significa "sostanza salata" forse in riferimento al suo habitat marittimo; mentre un'altra derivazione attendibile sembra essere quella che lo fa discendere dal vocabolo arabo alua, che vuol dire "amaro", come in effetti è il succo completo della pianta.
L'Aloe Barbadensis deve il suo nome alle Isole Barbados, ma è anche presente nel resto delle Antille, nei Caraibi
L'aloe vera è conosciuta da millenni per le sue proprietà medicinali: è citata nell'Antico Testamento, nei Vangeli e in documenti antichissimi che tramandano l'uso dell'Aloe presso gli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e i popoli Arabi.
Definita pianta dell'immortalità dagli antichi Egizi, essa veniva piantata presso l'entrata delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni verso la terra dei morti.
Usata anche come ingrediente nella preparazione dei balsami per la mummificazione, come nel caso del Faraone Ramses II. Il documento più antico in cui si fa riferimento all'Aloe vera pare sia il Papiro di Ebers (circa 1500 a.C.), che è attualmente conservato all'Università di Lipsia, nel quale sono elencate le proprietà salutari della linfa di questa pianta.
Ippocrate (460-337 a.C.), il padre della medicina occidentale, cita ripetutamente l'uso dell'aloe nei suoi trattati, decantandone le proprietà antinfiammatorie, rigeneranti, disinfettanti.
Dioscoride, medico greco (20-70 d.C.), autore del più antico trattato di farmacologia a noi pervenuto, il De materia medica, descrisse ampiamente i benefici effetti di questa pianta per la guarigione di piaghe, cicatrizzazione di ferite, protezione e sollievo contro scottature, pruriti e infiammazioni cutanee.
Anche Plinio il Vecchio, autore del famoso trattato Historia Naturalis, descriveva gli usi terapeutici del succo d'aloe per curare ferite, disturbi di stomaco, stipsi, punture d'insetto, problemi orali. Gli Antichi Romani infatti sfruttavano l'aloe per le sue proprietà cicatrizzanti: era utilizzato sottoforma di balsamo per il trattamento delle ferite di guerra dei soldati.
Durante il Medioevo e il Rinascimento l'uso medicinale dell'aloe si diffuse in Europa, e il suo impiego a scopo curativo venne introdotto poi anche nel Nuovo Mondo, forse per opera dei missionari spagnoli. Da quel momento la coltivazione della pianta si diffuse dapprima nei Caraibi e successivamente in Messico e Sud America.
Nel 1851 due ricercatori inglesi, Smith e Stenhouse, isolarono l'aloina la sostanza dagli effetti lassativi; mentre nel 1935 Creston Collins e suo figlio rivelarono in un rapporto divenuto poi celebre, il possibile utilizzo dell'aloe per trattare gli effetti devastanti delle radiazioni.
Il farmacista texano Bill Coats, alla fine degli anni '50, riuscì a stabilizzare la polpa con un procedimento naturale, si aprirono, infine, le porte alla commercializzazione ad uso industriale di prodotti a base d'aloe. Tale procedimento, atto a conservare gli enzimi e le vitamine presenti nel succo, consiste nell'incubazione del gel con aggiunta di vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (tocoferolo) e sorbitolo.
Controindicazioni dell'aloe
L'uso esterno dell'aloe non presenta particolari effetti collaterali, così come l'uso interno di aloe priva di antrachinoni.
Tra le controindicazioni dell'aloe vera va segnalato però che l'uso interno di gel o succo di aloe potrebbbe interferire con l'assorbimento di nutrienti e farmaci, dunque è bene consultare il proprio medico se si seguono terapie.
Per quanto riguarda invece i lassativi a base di aloe, questi non devono essere assunti per periodi prolungati.
Gli usi cosmetici dell'aloe sono considerati sicuri e privi di rischi ma l'applicazione di gel di aloe sulla pelle può causare reazioni allergiche nelle persone predisposte.
LEGGI ANCHE
L'aloe vera tra i rimedi fitoterapici per la cura dell'intestino
Altri articoli sull'aloe vera
-
Aloe vera, una pianta dalle mille proprietà
-
La pianta di aloe, giovane ragazza immortale
-
Emorroidi? Prova il gel d'Aloe vera
-
Aloe vera, rimedio per l'intestino irritabile
-
L'integratore di Aloe vera, proprietà e uso
-
Aloe vera, le controindicazioni
-
Succo di aloe, le proprietà e uso per la salute
-
L'aloe vera per dare sollievo ai dolori alle gambe
-
I benefici del massaggio con il gel d'aloe
-
Estratto totale di aloe, benefici e come farlo
-
Come coltivare l'aloe vera in casa
-
L'aloe ferox: proprietà dimagranti e le controindicazioni
-
Tessuti a base di aloe vera