Quali sono le carni bianche

Le carni bianche sono spesso associate a un'alimentazione sana e bilanciata grazie al loro profilo nutrizionale favorevole, caratterizzato da un contenuto inferiore di grassi rispetto alle carni rosse e da una maggiore digeribilità. Tuttavia, la distinzione tra carni bianche e rosse non è sempre netta e può variare in base a criteri biologici e nutrizionali. In questo articolo, analizzeremo scientificamente quali siano le carni bianche, la loro classificazione, le caratteristiche nutrizionali e i benefici per la salute.

carni-bianche

Credit foto
©Image by BalashMirzabey on Freepik

 

 

Cosa si intende per carni bianche

Dal punto di vista nutrizionale, le carni considerate bianche includono pollo, tacchino e coniglio. Sebbene alcuni testi di cucina classifichino il maiale e il vitello come carni rosate, dal punto di vista scientifico rientrano nelle carni rosse. Il coniglio, pur non essendo un volatile, presenta caratteristiche simili al pollo e al tacchino per quanto riguarda la composizione nutrizionale. Inoltre, quando si fa riferimento alle carni bianche in ambito nutrizionale, si intendono esclusivamente quelle fresche. I salumi, gli insaccati e le carni trasformate rientrano invece nelle carni lavorate, il cui consumo dovrebbe essere limitato secondo le raccomandazioni internazionali.

 

Le differenze tra carni bianche e rosse

La principale distinzione tra carni bianche e rosse è la quantità di mioglobina e ferro eme. Le carni rosse, come manzo, cavallo, cinghiale e lepre, hanno una concentrazione più elevata di questi componenti, il che conferisce loro una colorazione più intensa e un sapore più deciso. Le carni bianche, invece, sono generalmente più magre, tenere e facili da digerire.

 

Un elenco delle principali carni bianche

Le carni bianche comprendono:

  • Pollame: pollo, tacchino, anatra, faraona

  • Lagomorfi: coniglio

  • Capretto, talvolta incluso per le sue caratteristiche nutrizionali

 

 

Nonostante alcune parti magre del maiale, come lonza e arista, siano talvolta considerate bianche per il loro basso contenuto di mioglobina, dal punto di vista scientifico il maiale rientra tra le carni rosse.

 

Carni bianche: valori nutrizionali e benefici per la salute

Le carni bianche sono un’ottima fonte di proteine e contengono meno grassi rispetto a molti tagli di carne rossa. Tra queste, il coniglio è il più magro, seguito da tacchino e pollo. Nei volatili, la maggior parte del grasso è concentrata nella pelle, che può essere rimossa per ridurre l’apporto lipidico.

Il ferro presente nelle carni bianche è in quantità inferiori rispetto alle rosse. Sebbene il ferro eme, facilmente assimilabile, sia presente, circa il 60% del ferro nelle carni bianche è in forma non-eme, meno biodisponibile. Per aumentarne l’assorbimento, si può combinare con fonti di vitamina C, ad esempio condendo insalate di pollo o tacchino con succo di limone, arancia o aggiungendo peperoncino fresco.

Tra i minerali, le carni bianche sono ricche di potassio, zinco e selenio. Inoltre, forniscono vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico. Una porzione di pollo, tacchino o coniglio copre circa il 30% del fabbisogno giornaliero di niacina, mentre la vitamina B12 è presente in quantità maggiori nella carne di coniglio rispetto a quella di pollo e tacchino.

 

Le carni bianche nel contesto di una dieta equilibrata

Grazie alla loro leggerezza e versatilità, le carni bianche si adattano a una dieta bilanciata. Possono essere abbinate a verdure, cereali integrali e grassi salutari per ottenere pasti completi e nutrienti.

 

Sostenibilità e allevamento delle carni bianche

L'impatto ambientale dell'allevamento delle carni bianche è generalmente inferiore rispetto a quello delle carni rosse. Tuttavia, è essenziale privilegiare prodotti provenienti da allevamenti sostenibili che garantiscano il benessere animale e riducano l’impronta ecologica.

 

Come cucinare le carni bianche in modo sano e gustoso

Le carni bianche si prestano a diversi metodi di cottura salutari, tra cui:

  • Cottura al vapore o in umido, per preservare morbidezza e nutrienti

  • Grigliatura o forno, con l’uso di erbe aromatiche e spezie

  • Marinature leggere, con limone, olio extravergine d’oliva e spezie per esaltare il sapore senza appesantire il piatto

 

Consumare regolarmente carni bianche come pollo, tacchino, coniglio e capretto, all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata, può apportare numerosi benefici nutrizionali senza rinunciare al gusto.