Lemon snack cos'è, proprietà e benefici

Il Limequat – conosciuto commercialmente con il nome di Lemon Snack - rappresenta una varietà innovativa di frutto, che unisce il sapore agrumato del lime a quello del mandarino cinese (kumquat), con una bassa acidità e una buccia edibile, particolarmente ricca di antiossidanti. Coltivato in Italia, questo frutto si distingue per un gusto fresco e delicato, che lo rende perfetto per essere consumato intero, senza bisogno di sbucciarlo. La praticità di consumo, unita alle sue caratteristiche nutrizionali uniche, lo rende una scelta salutare e originale che sta rapidamente guadagnando popolarità sul mercato.

 

Che cos’è il Lemon Snack


Il limequat è un frutto che appartiene alla famiglia degli agrumi ed è il risultato di un incrocio tra lime e kumquat, meglio noto come mandarino cinese. La sua denominazione commerciale "Lemon Snack" è stata introdotta per enfatizzare la praticità del consumo intero del frutto.
La sua particolarità risiede nella buccia sottile e commestibile, ricca di antiossidanti, che lo rende estremamente pratico e versatile da consumare, anche come snack. Grazie alle sue dimensioni ridotte (5-7 cm di lunghezza per 3-4 cm di diametro), infatti, questo frutto può essere mangiato intero, senza necessità di essere sbucciato, e offre un sapore piacevolmente agrumato, arricchito da note dolci e una acidità leggera, che ne favorisce il consumo al naturale. È particolarmente apprezzato per la sua freschezza e per la capacità di apportare vitamine e antiossidanti in modo semplice, naturale e senza compromettere il gusto. Il lemon snack sta diventando una scelta ideale per chi cerca un’alternativa salutare e gustosa agli spuntini tradizionali.

 

Origine e composizione del Lemon Snack


Il limequat (Citrus x floridana) è stato creato dal botanico americano Walter Swingle, del Dipartimento di Agricoltura in Florida, che, nei primi anni del ‘900, diede vita a questo frutto, incrociando il lime (Citrus aurantifolia) e il kumquat ovale (Fortunella margarita).
Da allora la pianta è stata coltivata in molti Paesi: Cina, Giappone, Israele, Spagna, Malesia, Sud Africa, Armenia, Gran Bretagna, Stati Uniti ed anche in Italia, dove è arrivato nei primi anni 2000. 

 

Proprietà e benefici del Lemon Snack


Il consumo regolare di Lemon Snack offre numerosi vantaggi per la salute. 
È infatti particolarmente ricco di vitamina C, polifenoli e fibre, tutti presenti sia nella buccia che nella polpa. Grazie all'alto contenuto di vitamina C e di polifenoli, potentissimi antiossidanti naturali, questo frutto aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i radicali liberi, responsabili dei danni cellulari, aiutando nella prevenzione di patologie degenerative e dell’invecchiamento prematuro; contribuendo alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, è in grado di favorire anche la salute cardiovascolare. Un equivalente di soli 4 lemon snack assicura il raggiungimento della dose giornaliera di antiossidanti. 
Inoltre, la buccia non solo offre un proprio valore nutrizionale, ma arricchisce il frutto con ulteriori antiossidanti naturali, rappresentando pure una ricca fonte di fibre alimentari, che supportano la digestione e la regolarità intestinale. La buccia è anche una buona fonte di potassio, fosforo e calcio
Il lemon snack è anche in grado di inibire gli enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati, risultando un possibile ausilio nei soggetti con diabete di tipo 2.
Infine, con il suo basso contenuto calorico e la naturale dolcezza, il Lemon Snack è ideale anche per chi sta seguendo diete ipocaloriche o desidera mantenere il peso sotto controllo senza rinunciare al gusto.

 

Come si assume il Lemon Snack


Il lemon snack può essere consumato direttamente come frutto fresco, senza bisogno di sbucciarlo, proprio come fosse uno snack, grazie anche alle sue ridotte dimensioni.
In cucina il lemon snack è un frutto ampiamente versatile che può essere tagliato a fettine ed aggiunto a insalate, macedonie o dessert e cocktail, ma anche a primi e secondi piatti a base di pesce o di carne, arricchendo questi piatti con un tocco agrumato. 
Il suo succo viene solitamente utilizzato come condimento per insalate, carni bianche e pesce al posto dell’olio d’oliva. Negli Stati Uniti pare sia molto apprezzato anche ricoperto da uno strato di caramello. Molto gustoso assunto anche con zucchero o sale.
Inoltre il lemon snack si presta anche alla preparazione di marmellate, chutney o condimenti agrumati, ed è utilizzato da alcuni chef per guarnire piatti gourmet o cocktail, sfruttando sia la polpa che la buccia per creare un contrasto aromatico interessante.

 

Quando e perché utilizzarlo


Il lemon snack è un’ottima scelta per uno spuntino leggero e salutare, ideale in qualsiasi momento della giornata. Può essere consumato al naturale per spezzare la fame, oppure aggiunto a piatti e bevande per conferire una nota agrumata originale. È particolarmente utile per chi vuole aumentare l’apporto di vitamina C e fibre senza introdurre zuccheri o calorie superflue. Inoltre, grazie alla sua praticità e al suo effetto rinfrescante, il lemon snack è perfetto come spezza-fame durante l’attività fisica, fornendo energia e idratazione in modo naturale.

 

Controindicazioni e avvertenze


Nonostante i numerosi benefici, è importante consumare il lemon snack con moderazione se si soffre di problemi gastrici o reflusso gastroesofageo, in quanto la sua acidità potrebbe peggiorare i sintomi. Chi ha allergie agli agrumi deve prestare particolare attenzione e consultare un medico prima di includerlo nella propria dieta. È fondamentale anche lavare accuratamente il frutto prima del consumo, soprattutto se non proviene da coltivazioni biologiche, per eliminare eventuali residui di pesticidi o trattamenti superficiali.

 

Dove trovare il Lemon Snack


Il Lemon Snack è disponibile principalmente in negozi specializzati in alimentazione biologica, mercati ortofrutticoli e piattaforme di e-commerce che prediligono la vendita di prodotti freschi. Con la crescente popolarità di questo frutto, è possibile trovarlo anche in alcuni supermercati e fruttivendoli ben forniti. Acquistarlo direttamente da produttori locali è la scelta migliore per garantire la freschezza e sostenibilità del prodotto. Alcune aziende agricole italiane offrono anche la possibilità di ordinare il Lemon Snack online, con consegna a domicilio.