Pane senza glutine: benefici, valori nutrizionali, ricetta
A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata
Il pane senza glutine rappresenta un’ottima alternativa per chi è intollerante a questa proteina contenuta nel grano, quindi va molto bene per chi soffre di celiachia senza incorrere in problemi per la salute. Scopriamolo meglio.
> 1. Proprietà e benefici del pane senza glutine
> 2. Calorie e valori nutrizionali
> 3. Produzione del pane senza glutine
> 4. Ricetta del pane senza glutine
Proprietà e benefici del pane senza glutine
Il pane senza glutine è un alimento importante per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Ci sono alcuni cibi che già in natura non presentano glutine e quindi possono essere mangiati liberamente da chi è affetto da allergia al grano o da specifiche forme di intolleranza alimentare al glutine.
Il pane costituisce un cibo base dell’alimentazione mediterranea, per cui è difficile farne a meno, anche perché ha delle proprietà benefiche da non trascurare.
In primo luogo garantisce all’organismo una scorta considerevole di carboidrati, dai quali il nostro corpo può ricavare l’energia di cui ha bisogno.
Proprio per questo motivo è opportuno sapere come si prepara il pane senza glutine, in modo che anche chi soffre di celiachia possa inserirlo nel proprio regime alimentare quotidiano.
È, però, sempre più diffusa l’abitudine di mangiare prodotti senza glutine anche da parte di chi non ha problemi di celiachia. Questo perché il pane senza glutine ha meno calorie e quindi può essere consumato in un regime ipocalorico.
Calorie e valori nutrizionali
Il pane senza glutine apporta circa 325 Kcal per 100 g di prodotto. I valori nutrizionali sono i seguenti:
- Fibra in quantità tripla rispetto a quella presente nel pane cosiddetto comune.
- Una quantità di grassi circa 40 volte superiore.
- Contiene circa la metà delle proteine e dei carboidrati.
Come districarsi nell'intolleranza al glutine
Produzione del pane senza glutine
A formare il glutine sono un gruppo di proteine naturalmente presenti in alcuni cereali, che sono innanzi tutto il frumento, l’orzo, il farro, la segale e l’avena. Tali proteine si distinguono in due gruppi: le prolammine e le gluteine.
È da imputare alle prolammine, in particolare alla molecola chiamata gliadina, la reazione immunitaria alla base della celiachia. La maggior parte delle persone è perfettamente in grado di digerire e metabolizzare il glutine, ma nei celiaci queste proteine non vengono assorbite a livello intestinale.
Il glutine si trasforma in una sostanza dannosa all’organismo, che scatena una serie di reazioni immunitarie infiammatorie che coinvolgono non solo l’intestino, ma anche altri organi del corpo.
La celiachia è una malattia da cui non si guarisce, ma con la quale si può convivere semplicemente eliminando dalla dieta il glutine e gli alimenti che lo contengono.
Ci sono alcuni cereali che non contengono glutine: grano saraceno, riso, mais, manioca, miglio. Il lievito di birra (secco, fresco o liofilizzato) non crea nessun problema.
È fondamentale tenere in considerazione quali sono questi cibi perché in questo modo, evitando il loro consumo, si può provvedere a far scomparire i sintomi associati alle relative patologie.
Ricetta del pane senza glutine
Ingredienti
- 500 g farina di grano saraceno
- 250 g farina di riso
- 250 g farina di miglio
- 600/700 ml di acqua
- 1 bustina lievito senza glutine
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di sale
Procedimento
Mettete la farina, il lievito e il sale a fontana su un piano di lavoro e versate l’acqua in maniera graduale al centro, incorporandola insieme al miele.
L’impasto che se ne ricava è più morbido rispetto a quello del prodotto tradizionale e va fatto riposare per 20 minuti. Disponetelo poi su una teglia che abbia sul fondo della carta da forno e infornatelo per 40 minuti a 200 gradi.
L'alimentazione per i celiaci, quali cibi assumere e quali evitare
Altri articoli sul pane senza glutine:
> La gomma xantana per fare il pane senza glutine e altri alimenti per celiaci
Immagine | Wikipedia